• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [209]
Fisica [66]
Biologia [30]
Chimica fisica [21]
Geologia [20]
Medicina [19]
Matematica [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Industria chimica e petrolchimica [13]

indiviṡibilità

Vocabolario on line

indivisibilita indiviṡibilità s. f. [der. di indivisibile]. – Condizione o proprietà di ciò che è indivisibile, che non può essere diviso in parti: l’antica teoria della i. dell’atomo; lo punto per la [...] sua indivisibilitade è immensurabile (Dante); i. di un bene, di una proprietà, di un patrimonio; con sign. più specifico, in economia e in diritto, i. di un bene, impossibilità di dividerlo senza che ne ... Leggi Tutto

schermatura

Vocabolario on line

schermatura s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] a spinterogeno dei motori a carburazione degli autoveicoli per consentire il funzionamento non disturbato di radioricevitori a bordo degli autoveicoli stessi. In fisica atomica, effetto di s., quello esercitato dagli elettroni più interni di un ... Leggi Tutto

logàtomo

Vocabolario on line

logatomo logàtomo s. m. [comp. di logo- e atomo, inteso come unità minima]. – Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti, pronunciata dall’esaminatore. Nella [...] tecnica delle telecomunicazioni, per es. telefoniche, e in partic. nelle prove di intelligibilità della trasmissione, sono impiegati sistemi di logatomi convenzionali, comprendenti tutte le frequenze acustiche ... Leggi Tutto

piperidile

Vocabolario on line

piperidile s. m. [der. di piperid(ina), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dalla piperidina per eliminazione di un atomo di idrogeno. ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] ’anidride carbonica e dei sali dell’acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi doppî o tripli legami; c. non saturo, quello contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

poṡitrònio

Vocabolario on line

positronio poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone [...] nell’atomo di idrogeno; a seconda che gli spin del positrone e dell’elettrone siano paralleli o antiparalleli si hanno due varietà (dette rispettivam. parapositronio e ortopositronio) distinte per la vita media molto diversa (rispettivamente 10-10 e ... Leggi Tutto

piridile

Vocabolario on line

piridile s. m. [der. di pirid(ina), col suff. -ile]. – Radicale monovalente, di formula C5H4N−, derivato dalla piridina per eliminazione di un atomo di idrogeno. Come prefisso, si abbrevia in piridil-. ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle. 7. In fisica, s. isoelettronica, l’insieme di un atomo e di tutti gli ioni degli elementi successivi nella tavola periodica degli elementi tali che abbiano lo stesso numero di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

nanoscienziato

Neologismi (2008)

nanoscienziato s. m. Studioso dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ Per le nuove scienze comincia l’età dell’oro. Il più prezioso dei metalli potrebbe [...] quasi magiche. A condizione però di essere ridotto in quantità abissalmente minuscole, le cosiddette nanoparticelle, grandi qualche atomo e dunque praticamente invisibili. (Marino Niola, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 50, Cultura) • [tit.] I ... Leggi Tutto

èpi-

Vocabolario on line

epi- èpi- [dal gr. ἐπί «sopra, in, di più»]. – 1. Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina scient.) che significa «sopra» o indica sovrapposizione, [...] : a. Prefisso che indica un epimero (per es. epicanfora) oppure la presenza, in un composto, di un atomo di ossigeno legato a ponte con due atomi di carbonio fra loro vicini. b. In un composto a nuclei condensati, come la naftalina o simili, indica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
ATOMO
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali