• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [209]
Fisica [66]
Biologia [30]
Chimica fisica [21]
Geologia [20]
Medicina [19]
Matematica [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Industria chimica e petrolchimica [13]

ipercròmo

Vocabolario on line

ipercromo ipercròmo agg. [comp. di iper- e -cromo]. – In chimica, di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l’intensità di assorbimento in [...] corrispondenza di una determinata lunghezza d’onda, accrescendo di conseguenza l’intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso ipercromo) ... Leggi Tutto

epossìdico

Vocabolario on line

epossidico epossìdico agg. [der. di epossido] (pl. m. -ci). – In chimica organica, gruppo e., gruppo formato da un atomo di ossigeno unito a due diversi atomi di carbonio direttamente o indirettamente [...] collegati tra loro; sostanza e., o composto e., composto contenente uno o più gruppi epossidici, che gli conferiscono una particolare reattività, sfruttata nella preparazione di svariati prodotti (resine, ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] astronomia per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un composto organico a catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico ... Leggi Tutto

imido-

Vocabolario on line

imido- (o immido-) [tratto da im(m)ide]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale bivalente =NH legato a un radicale acilico bivalente (o [...] a due monovalenti) oppure all’atomo di carbonio di un gruppo carbonilico. ... Leggi Tutto

norcodeina

Vocabolario on line

norcodeina s. f. [comp. di nor- e codeina]. – Composto chimico, che si ottiene dalla codeina per eliminazione del gruppo metilico legato all’atomo di azoto. ... Leggi Tutto

tia-

Vocabolario on line

tia- [tratto da tio-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto eterociclico, di un atomo di zolfo, al posto di uno di quelli di carbonio presenti ai vertici [...] dell’anello ... Leggi Tutto

tiażina

Vocabolario on line

tiazina tiażina s. f. [comp. di tio- e azina]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici, la cui molecola consta di un anello a sei membri contenente un atomo di zolfo e uno di azoto. ... Leggi Tutto

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] diversi sign., e cioè: a. Tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello che contiene il maggior numero di ossidrili per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P(OH)3 ... Leggi Tutto

tridentato²

Vocabolario on line

tridentato2 tridentato2 agg. [der. di tridente]. – 1. letter. Armato di tridente: il t. dio, il t. nume, Nettuno. 2. In chimica, nella nomenclatura dei composti di coordinazione, aggruppamenti t., gli [...] aggruppamenti (anioni poliatomici, molecole) capaci di coordinarsi all’atomo metallico centrale mediante tre legami. ... Leggi Tutto

sin-

Vocabolario on line

sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] ). In chimica organica, gli isomeri sin- e anti- sono l’analogo degli isomeri cis- e trans- (riferiti a composti contenenti un doppio legame C=C) per composti con un doppio legame tra due atomi di azoto o tra un atomo di azoto e uno di carbonio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
ATOMO
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali