• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Religioni [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Fisica [2]

tazza

Vocabolario on line

tazza s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere [...] e nella scultura classica e moderna, vasca da fontana o da bagno, di forma e materiali varî e di notevole ampiezza, di giardini, atrî e ambienti o impianti all’aperto: t. di pietra, di marmo, di porfido, di bronzo; le t. dei parchi di Tivoli; le t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vetrina²

Vocabolario on line

vetrina2 vetrina2 s. f. [der. di vetro]. – 1. Parte di un negozio prospicente la strada, chiusa da lastre di vetro, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: la v. di una bottega, di un [...] a quella di un negozio, sia a quella presente nelle case, in cui si conservano piccoli oggetti di pregio; vetrinòla, piccola vetrina incassata nel muro, di fianco all’entrata dei negozî, o in gallerie, atrî di cinematografi, d’alberghi, ecc. ... Leggi Tutto

fibrillare²

Vocabolario on line

fibrillare2 fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), [...] essere sede di contrazioni incoordinate delle singole fibrille; riferito a paziente, essere in stato di fibrillazione (di solito, atriale, che può essere sopportata anche a lungo, a differenza della fibrillazione ... Leggi Tutto

subentrare

Vocabolario on line

subentrare v. intr. [dal lat. tardo subintrare, comp. di sub- e intrare «entrare»] (io subéntro, ecc.; aus. essere). – 1. Entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente o sostituendolo: s. [...] o entrare dentro un luogo; nell’uso letter. talora anche trans.: d’un corso Subentrando i gran-d’atrii [entrando di corsa dentro i grandi atrî], a dietro lascia Qual pria le porte ad occupar tendea (Parini). ◆ Part. pres. subentrante, per lo più in ... Leggi Tutto

trómbo

Vocabolario on line

trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] , che ostruisce il vaso; t. parietale e t. valvolare, quelli che, nel cuore, si stratificano sulle pareti o sulle valvole; t. a palla, trombo libero, non aderente alle pareti, che si può formare nelle cavità cardiache, quasi sempre negli atrî. ... Leggi Tutto

cadènte

Vocabolario on line

cadente cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] dai Fori cadenti (Manzoni); stelle c., le meteore che, con vivida scia, attraversano l’atmosfera; anno c., mese c., quello in corso o che volge al termine; il sole c., che tramonta, e per estens. dì c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

atrïale

Vocabolario on line

atriale atrïale agg. [der. di atrio]. – In anatomia e medicina, dell’atrio, relativo all’atrio, cavità del cuore: sistole a.; fibrillazione a.; nel flebogramma, onda a., curva (designata con la lettera [...] a) corrispondente alla contrazione degli atrî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

àtrio

Vocabolario on line

atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] estens.: a. In anatomia, cavità del cuore dei vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nell’uomo, gli atrî (detti anche orecchiette), sono le due cavità in cui è divisa la parte superiore del cuore, completamente separate fra loro dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

atriogramma

Vocabolario on line

atriogramma s. m. [comp. di atrio (del cuore) e -gramma] (pl. -i). – In cardiologia, la registrazione grafica, comunque eseguita, della dinamica (funzionamento, contrazioni, ecc.) degli atrî del cuore. ... Leggi Tutto

àtrio-ventricolare

Vocabolario on line

atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto [...] degli stimoli alla contrazione cardiaca; orifizio a.-v., detto anche ostio venoso, l’apertura che nel cuore fa comunicare ogni atrio col ventricolo corrispondente; solco a.-v., solco circolare che sulla superficie esterna del cuore separa gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Atri
Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), A. (Atri Hatria, Hadria, Adria) fu conquistata dai Romani nel 290...
ATRI
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa) L. Rocchetti Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche repubblicane autonome. Nel suo territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali