• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Religioni [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Fisica [2]

cor bovinum

Vocabolario on line

cor bovinum 〈kòr …〉 locuz. lat. scient. (propr. «cuore bovino»), usata in ital. al masch. – In medicina, ipertrofia del cuore in tutte le sue sezioni (atrî e ventricoli). ... Leggi Tutto

dromòtropo

Vocabolario on line

dromotropo dromòtropo agg. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -tropo]. – In fisiologia, attività (o funzione o capacità) d., la proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere rapidamente l’onda di contrazione [...] sistolica, che, originata dal nodo del seno, si trasmette agli atrî e ai ventricoli. ... Leggi Tutto

coronàrio

Vocabolario on line

coronario coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] della grande vena coronaria del cuore; solco c., avvallamento circolare sulla superficie del cuore, che separa gli atrî dai ventricoli; legamento c., duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Sutura c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pervietà

Vocabolario on line

pervieta pervietà s. f. [der. di pervio]. – Nel linguaggio medico e biologico, l’esser pervio, di un canale o condotto organico che consente il passaggio in condizioni fisiologiche: mantenere la p. delle [...] setto interatriale e p. del setto interventricolare, malformazioni congenite cardiache caratterizzate dall’anormale comunicazione rispettivam. tra i due atrî e tra i due ventricoli. Raro con il sign. più generico dell’agg. pervio, con riferimento ad ... Leggi Tutto

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] , dentatura tecodonte più o meno differenziata; orecchio distinto in esterno, medio, interno; cuore suddiviso in due atrî e due ventricoli; circolazione doppia e completa, respirazione polmonare; cavità toracica e cavità addominale separate da un ... Leggi Tutto

flutter

Vocabolario on line

flutter ‹flḁ′të› s. ingl. (propr. «vibrazione»; pl. flutters ‹flḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – 1. In medicina, forma di aritmia del cuore in cui le contrazioni degli atrî, pur succedendosi con regolarità, [...] minuto) e di solito solo una parte di esse si trasmette ai ventricoli, per la presenza di un blocco atrio-ventricolare incompleto. 2. In aerodinamica, sbattimento, vibrazione di una struttura (in partic. ala o impennaggio di un aeroplano) investita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fluttüare

Vocabolario on line

fluttuare fluttüare v. intr. [dal lat. fluctuare, der. di fluctus -us «flutto»] (io flùttuo, ecc.; aus. avere). – 1. Ondeggiare, esser mosso dai flutti, detto del mare e di ciò che galleggia sul mare; [...] ondeggiando: Un fluttuar di fanti e di cavalli (Leopardi). Nel linguaggio medico, essere soggetto a fluttuazione, detto degli atrî del cuore o di una raccolta liquida nell’organismo. 2. fig. a. Essere soggetto a continue oscillazioni e variazioni ... Leggi Tutto

sètto²

Vocabolario on line

setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] anatomia umana, s. interatriale e s. interventricolare, le lamine che nel cuore separano l’uno dall’altro i due atrî e i due ventricoli; s. linguale, lamina fibrosa sagittalmente disposta sulla linea mediana della lingua, la quale ne risulta divisa ... Leggi Tutto

anficardî

Vocabolario on line

anficardi anficardî s. m. pl. [lat. scient. Amphicardia, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, gruppo di vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due [...] atrî e un ventricolo (dipnoi e anfibî), o con il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei rettili), per cui si ha nel cuore mescolanza di sangue venoso e arterioso. ... Leggi Tutto

oscillo

Vocabolario on line

oscillo s. m. [dal lat. oscillum, dim. di os «viso, volto»]. – Presso gli antichi Romani, piccolo disco di legno o di terracotta, e più tardi anche di marmo o di bronzo, munito spesso di un foro per [...] , a cui venivano appesi e dove, mossi dal vento, oscillavano (da qui appunto trae origine il verbo oscillare), vennero appesi più tardi anche nei portici dei templi e degli edifici pubblici, negli intercolunnî degli atrî, alle porte delle case, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Atri
Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), A. (Atri Hatria, Hadria, Adria) fu conquistata dai Romani nel 290...
ATRI
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa) L. Rocchetti Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche repubblicane autonome. Nel suo territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali