• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [11]
Botanica [7]
Industria [6]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geografia [4]

mitrale

Vocabolario on line

mitrale agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola [...] di una o entrambe le cuspidi della valvola mitrale, quindi la loro abnorme protrusione all’interno dell’atrio sinistro, fenomeno generalmente accompagnato da un caratteristico rumore, registrabile mediante ecocardiografia. 2. In istologia, cellule m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

eṡonartèce

Vocabolario on line

esonartece eṡonartèce s. m. [comp. di eso-2 e nartece]. – In architettura, il vestibolo più esterno di alcune basiliche protocristiane, corrispondente al braccio anteriore dell’atrio a quadriportico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] dei cavalli da tiro. m. Striscia di tappeto che traversa una stanza da un uscio all’altro o è distesa lungo un atrio, un corridoio, o sopra una scala nel mezzo degli scalini. 7. Complesso di comandi che serve per guidare un autoveicolo (organi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] romana, ambiente di introduzione, intermediario fra l’interno e l’esterno, che precede il cavedio mentre questo precede l’atrio; nella casa greca e romana d’età ellenistica, pur mantenendo la sua funzione, il vestibolo passa dalla forma a corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

viavài

Vocabolario on line

viavai viavài s. m. [comp. di via2 e vai, voce del v. andare]. – 1. Movimento animato di persone che vanno e vengono: nelle vie, nella piazza, sul ponte, davanti al teatro c’era un gran v. di gente; [...] nell’atrio c’era un tale v. che non si riusciva a passare. 2. Movimento alternato di un organo meccanico in due sensi opposti: il v. della spola. ... Leggi Tutto

neogasteròpodi

Vocabolario on line

neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati [...] da un unico ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli; comprende principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni, appartenenti tra gli ... Leggi Tutto

polmonare

Vocabolario on line

polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, [...] bronco principale, i vasi polmonari, bronchiali, linfatici, e i nervi); valvola p. (o assol. polmonare, come s. f.), valvola cardiaca che impedisce il reflusso del sangue dall’arteria polmonare all’atrio destro, detta più comunem. valvola semilunare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

umbràtile

Vocabolario on line

umbratile umbràtile (non com. ombràtile) agg. [dal lat. umbratĭlis, der. di umbra «ombra», propr. «che è, o vive, all’ombra; che rimane in casa», e perciò anche «ozioso, contemplativo»], letter. – 1. [...] Che è in ombra, ombreggiato, ombroso: il grande atrio u. (Pascoli). 2. Ritirato; solitario e schivo, pieno d’ombre interiori e perplessità; un uomo, un poeta u.; trascorrere una vita u.; i moti più segreti e u. dell’anima; talvolta anche introverso, ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] accoglie la ghiandola lacrimale); solchi del cuore (s. longitudinale anteriore), in cui scorre l’arteria coronaria sinistra; s. atrio-ventricolare posteriore, dove passa l’arteria coronaria destra). ◆ Dim. solchétto (v.) e solchettino, solcherèllo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

spongocèle

Vocabolario on line

spongocele spongocèle s. m. [comp. del gr. σπόγγος «spugna» e -cele2]. – In zoologia, la cavità gastrale (o atrio) delle spugne del tipo ascon. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
atrio
Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto...
ATRIO
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione del capo della tribù nei paesi del sud....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali