• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [16]
Diritto [11]
Comunicazione [10]
Arti visive [9]
Matematica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Geografia [8]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [7]

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] ; sc. storiche; sc. giuridiche; sc. economiche e commerciali; sc. politiche; sc. matematiche, fisiche; scienza dell’ contemporaneo e i valori culturali che esso esprime. Anche, l’attività scientifica nella sua globalità, e gli studiosi che vi si ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] l’organizzazione sindacale dei lavoratori in base al tipo dell’attività produttiva esercitata dall’impresa da cui dipendono; s. d e finanz., coalizione di imprese; in partic.: s. commerciali, intese miranti a incettare un prodotto o una materia prima ... Leggi Tutto

Razzismo immobiliare

Neologismi (2024)

razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] tra «lavoratori della conoscenza» – il personale delle società hi-tech – e gli addetti a tutti gli altri servizi e alle attività commerciali; pesa, però, anche a una sorta di «razzismo immobiliare» diffuso nelle parti più ricche di queste comunità. I ... Leggi Tutto

mobiliare¹

Vocabolario on line

mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] cui oggetto sia rappresentato da tali beni e attività. b. Credito m., quello a medio e a lungo termine destinato a procurare capitali fissi (impianti, macchinarî, ecc.) alle imprese industriali e commerciali: è una forma speciale di credito tramite ... Leggi Tutto

spionàggio

Vocabolario on line

spionaggio spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] , la pratica illecita di procurarsi notizie riservate sull’attività progettuale, produttiva o operativa di un’azienda (tecnologie di fabbricazione, progetti ancora segreti, contratti, operazioni commerciali, ecc.), realizzata, per conto di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] ) e autonomo; r. d’impresa, derivante dall’esercizio di imprese commerciali. b. In economia politica e in politica economica, formazione e sviluppo del r. nazionale, la produzione, l’attività economica produttiva di tutta la nazione e il suo sviluppo ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , l’insieme dei criterî in base ai quali si svolge l’attività finanziaria di uno stato, cioè la percezione delle entrate e l’ . Con riferimento ai rapporti economici e agli scambî commerciali tra più nazioni assume grande importanza il s. monetario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] t., e s’era dato a viver da signore (Manzoni). Nell’uso più recente si adopera quasi soltanto con riferimento ad attività commerciali d’importazione e d’esportazione: fare t. di spezie dall’Oriente; il t. di manufatti è in aumento; e soprattutto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] p.; biblioteche p.; credito p., quello concesso alle categorie dei piccoli produttori per le esigenze delle loro modeste attività commerciali e artigiane; durante il fascismo, treni p., istituiti per gite, visite a mostre e sim., con forti riduzioni ... Leggi Tutto

borgheṡìa

Vocabolario on line

borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] attività commerciali e produttive, e la cui ascesa si sviluppò di pari passo con il declino della società feudale, fino alle grandi rivoluzioni industriali e politiche del ’600 e del ’700 delle quali fu promotore e protagonista. 2. La classe sociale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale del 2001 allo Stato e alle Regioni rispettivamente...
affari, imposte indirette sugli
Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate a partire dagli anni 1950, per scomparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali