• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [16]
Diritto [11]
Comunicazione [10]
Arti visive [9]
Matematica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Geografia [8]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [7]

non profit

Vocabolario on line

non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] ai membri dell’organizzazione, devono essere totalmente rinvestiti nell’attività da essa esercitata: il settore non profit, o assol dal settore privato in senso stretto (gli enti commerciali) e da quello pubblico. Pubblicità non profit, strumento ... Leggi Tutto

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] la cosa migliore è una dieta opportuna; a situazioni e attività di carattere sociale, economico e finanziario: provvedimenti per r. le esportazioni, l’acquisto di valuta estera, gli scambî commerciali con l’estero; e in partic., in diritto pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

business environmement

Neologismi (2008)

business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. [...] di indici è riferita a un diverso aspetto del business environment - ossia del contesto operativo offerto all’attività economica. I livelli assegnati ai vari paesi possono presentare variazioni trasversali anche significative, a seconda del gruppo ... Leggi Tutto

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] compagnia della Magliana [Alitalia] ha ufficializzato ieri, con una nota diffusa insieme a Klm, che la separazione delle attività commerciali integrate sarà ultimata entro il 31 agosto 2000. Dal primo settembre - precisa la nota - sarà interrotta la ... Leggi Tutto

tutsi

Vocabolario on line

tutsi (o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano [...] l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente inseriti nelle professioni liberali e nelle attività commerciali; l’etnonimo, più comunem. noto nella forma del plur. Watussi o Wa Tutsi (v. watusso), è stato recentemente diffuso in questa variante dalla ... Leggi Tutto

hutu

Vocabolario on line

hutu 〈hùtu〉 s. m. e f. e agg. [voce bantu; propr. Hutu, e anche BaHutu o Bahutu], invar. – Appartenente o relativo a una etnia di agricoltori che insieme con i pastori Tutsi (v.) formavano l’antico regno [...] del Ruanda, o Rwanda (corrispondente all’attuale Repubblica omonima, indipendente dal 1962), oggi pienamente inseriti nelle professioni liberali e nelle attività commerciali. ... Leggi Tutto

ubicatóre

Vocabolario on line

ubicatore ubicatóre s. m. (f. -trice) [der. di ubicare]. – Professionista (di solito architetto o ingegnere) che, in forma autonoma o come consulente a-ziendale, opera per il reperimento di aree o unità [...] immobiliari necessarie per lo svolgimento delle varie attività commerciali delle aziende stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

affidabilità

Vocabolario on line

affidabilita affidabilità s. f. [der. di affidabile]. – Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. reliability), la garanzia che un impianto, un apparecchio, un organo dà di funzionare correttamente [...] di portare a risultati concreti e positivi; riferito anche (spesso nella forma negativa, non a.) a imprese e attività commerciali, industriali, tecniche, a istituzioni, a servizî pubblici, a prodotti varî, a regimi, partiti e uomini politici, talora ... Leggi Tutto

e-business

Vocabolario on line

e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso [...] Internet ... Leggi Tutto

movimentazióne

Vocabolario on line

movimentazione movimentazióne s. f. [der. di movimentare]. – L’atto, il fatto di movimentare, e anche il movimento, l’animazione che ne è l’effetto: m. di una serata, di uno spettacolo; m. delle attività [...] commerciali. Nella tecnica, lo spostamento di carichi con mezzi meccanici: macchine per m. di terra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale del 2001 allo Stato e alle Regioni rispettivamente...
affari, imposte indirette sugli
Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate a partire dagli anni 1950, per scomparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali