• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] una c. per volta; non è stata una bella c. da parte sua] ≈ atto, azione, gesto, lavoro, opera. ▲ Locuz. prep.: a cose fatte ≈ a posteriori di c. si ricorda quello giuridico «tutto ciò che è oggetto di rapporto giuridico». La c. pubblica (latinismo ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] ., di c. si ricorda quello giuridico «tutto ciò che è oggetto di rapporto giuridico». La c. pubblica (latinismo derivato si facevano in palazzo (G. Vasari). I sinon. possibili sono atto, azione (per lo più materiale), gesto, lavoro, opera. Ancora ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] rifiuto. ↔ approvazione, assenso, consenso, plauso. ● Espressioni: fare opposizione (a qualcosa) ≈ e ↔ [→ OPPORSI (1, 2)]. c. (giur.) [atto giuridico che si contrappone all'attuazione di un provvedimento dell'autorità: fare o. a un provvedimento del ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] . 5. (fig.) a. [non essere rispettoso di un obbligo giuridico o morale: r. un patto] ≈ contravvenire (a), infrangere, trasgredire indicare il disturbare: rompere le palle,le scatole ecc. L’atto del rompere è per lo più accidentale (a differenza di ... Leggi Tutto

ultimatum

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimatum s. m. [voce lat. mod. (del linguaggio diplomatico), der. del lat. class. ultĭmus "ultimo"]. - 1. (giur.) [atto giuridico unilaterale con cui uno stato fa conoscere a un altro stato le sue ultime [...] proposte, non più negoziabili, su di una determinata questione]. 2. (estens.) [coercizione definitiva e perentoria che comporta, se disattesa, una punizione o una rappresaglia: il mio avvocato gli ha dato ... Leggi Tutto

modalità

Sinonimi e Contrari (2003)

modalità s. f. [der. di modale]. - 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di funzionare] ≈ maniera, modo. ● Espressioni: modalità d'uso [testo che descrive il modo di utilizzo di apparecchi, [...] farmaci, ecc.] ≈ ‖ istruzioni (per l'uso), spiegazioni. 2. [modo di attuazione di un atto giuridico o amministrativo: le m. previste dalle legge] ≈ forma, norma, prassi, procedura, regola. ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] [da un incarico, una funzione e sim.] sollevamento. 4. (giur.) [provvedimento con cui si sospende l'efficacia di un atto giuridico, amministrativo e sim.] ≈ e ↔ [→ SOSPENSIVA]. 5. (fig., non com.) [stato di ansiosa attesa: il principe era stato fino ... Leggi Tutto

sospensiva

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensiva s. f. [femm. sost. dell'agg. sospensivo]. - (giur.) [provvedimento con cui si sospende l'efficacia di un atto giuridico, amministrativo e sim.: chiedere, ottenere la s.] ≈ moratoria, rinvio, [...] sospensione ... Leggi Tutto

testamento

Sinonimi e Contrari (2003)

testamento /testa'mento/ s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari, propr. "fare testimonianza"]. - (giur.) [atto giuridico con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, [...] in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte, a favore di altre persone: fare t.; apertura, esecuzione del t.; impugnare, invalidare un t.] ≈ Ⓖ ultime volontà. ‖ lascito, legato. ● Espressioni: ... Leggi Tutto

adozione

Sinonimi e Contrari (2003)

adozione /ado'tsjone/ s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare "adottare"]. - 1. (giur.) [istituto giuridico per il quale si assume come proprio un figlio altrui: diventare padre per a.] ≈ ‖ affidamento, [...] affido. 2. (estens.) [l'atto di fare proprio o di scegliere: a. dei libri di testo] ≈ assunzione, impiego, scelta, uso, utilizzo. ↔ rifiuto. ▲ Locuz. prep.: d'adozione ≈ e ↔ [→ ADOTTIVO]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Atto giuridico
Per atto giuridico in senso lato si intende qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio (ovvero, in generale, qualunque atto umano) capace di produrre effetti giuridici. Questa ampia categoria comprende al suo interno il negozio...
validità
validità In diritto, conformità di un atto giuridico al tipo astratto definito dalla legge e idoneità dello stesso a produrre gli effetti ai quali è destinato. Con significato più astratto, nella teoria generale del diritto, il criterio in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali