• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]

illecito

Sinonimi e Contrari (2003)

illecito /i'l:etʃito/ [dal lat. illicĭtus, der. di licĭtus "lecito", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. [non consentito dalla legge, non conforme alla morale e sim.: commercio i.; una relazione i.] ≈ illegale, [...] illegittimo, indebito. ‖ proibito, vietato. ↔ lecito, legale, legittimo. ‖ permesso. ■ s. m. (giur.) [atto illegale: i. civile, penale] ≈ illegalità. ↓ irregolarità. ⇓ infrazione, reato. ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] Delitto e omicidio sono sinon. di assassinio, ma il primo termine, nell’uso lett. o giur., indica in genere qualsiasi atto illecito penalmente perseguibile (è infatti der. di delinquere «venir meno al dovere») e, nell’uso fam., ha spesso valore iperb ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] Delitto e omicidio sono sinon. di assassinio, ma il primo termine, nell’uso lett. o giur., indica in genere qualsiasi atto illecito penalmente perseguibile (è infatti der. di delinquere «venir meno al dovere») e, nell’uso fam., ha spesso valore iperb ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] (o con le mani nel sacco) [sorprendere qualcuno a commettere qualcosa di illecito] ≈ (fam.) beccare, cogliere in fallo (o in flagrante o sul più formali, implicano sempre una certa avidità nell’atto di prendere: voglio prendere tutto quello che posso ... Leggi Tutto

delitto

Sinonimi e Contrari (2003)

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre "venir meno (al dovere)"]. - 1. (giur.) [atto illecito che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla [...] e l'incolumità di una o più persone: d. passionale] ≈ assassinio, omicidio. ⇑ fatto di sangue. 3. [grave atto che provoca indignazione: è un d. contro l'umanità] ≈ colpa, peccato, sacrilegio, vergogna. ↓ errore, fallo, mancanza. [⍈ UCCIDERE ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] [sorprendere qualcuno mentre compie un atto illecito] ≈ cogliere con le mani nel sacco (o in flagrante); fatto d'armi → □; fatto di sangue → □. b. [ciò che è reale ed empirico: f. naturali; f. storici] ≈ dato, evento, fenomeno. ↔ congettura, ipotesi, ... Leggi Tutto

prevaricazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prevaricazione /prevarika'tsjone/ s. f. [dal lat. praevaricatio -onis]. - 1. [l'atto, il fatto di prevaricare: accusare qualcuno di p.] ≈ prepotenza, (non com.) prevaricamento, soperchieria, sopraffazione, [...] sopruso. 2. a. [l'abusare del proprio potere per trarne illecito guadagno o vantaggio] ≈ abuso (di potere). b. (estens.) [atto clamorosamente ingiusto] ≈ abuso, angheria, ingiustizia, iniquità, torto. ‖ vessazione. [⍈ VIOLENZA] ... Leggi Tutto

prezzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

prezzolare /prets:o'lare/ v. tr. [der. di prezzo] (io prèzzolo, ecc.). - [dare soldi a qualcuno perché compia un atto illecito, disonesto o delittuoso: p. la stampa, una spia] ≈ assoldare, comprare. ↑ [...] corrompere. ‖ pagare ... Leggi Tutto

arbitrio

Sinonimi e Contrari (2003)

arbitrio /ar'bitrjo/ s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter "arbitro"]. - 1. a. (non com.) [capacità di scelta nell'operare e nel giudicare] ≈ giudizio, volontà. b. (estens.) [uso esagerato e bizzarro [...] del proprio volere] ≈ capriccio. ▲ Locuz. prep.: ad arbitrio ≈ a discrezione, a piacere, a piacimento. 2. (estens.) [atto illecito: commettere un a.] ≈ abuso, illegalità, irregolarità. ↑ prepotenza, sopruso. ↓ capriccio. ... Leggi Tutto

sanzione

Sinonimi e Contrari (2003)

sanzione /san'tsjone/ s. f. [dal fr. sanction, lat. sanctio -onis "prescrizione", der. di sanctus, part. pass. di sancire "sancire"]. - 1. a. (giur.) [il sanzionare una legge da parte dell'organo titolare [...] medicina ufficiale] ≈ approvazione, avallo, beneplacito, benestare, consenso, placet, ratifica. 2. (giur.) [misura punitiva predisposta dall'ordinamento giuridico a carico della persona responsabile di un atto illecito] ≈ pena. ⇓ ammenda, multa. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Atto lecito dannoso e condominio
Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla pubblica amministrazione, consente alla...
danno
Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali