• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]

àugure

Vocabolario on line

augure àugure s. m. [dal lat. augur -ŭris, affine ad augere «accrescere»]. – 1. Presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, interprete del volere degli dèi, che si manifestava per mezzo [...] di varî segni (fulmini e tuoni, volo degli uccelli, ecc.). 2. estens., letter. Profeta, indovino. Anche come agg., augurale, profetico: Volgasi intorno al capo tuo giovin, deh, l’a. suono De le campane ... Leggi Tutto

augurare

Vocabolario on line

augurare v. intr. e tr. [dal lat. augurare, der. di augur «augure»] (io àuguro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) In senso storico, esercitare l’ufficio di augure, prendere o annunciare l’augurio. Per estens., [...] letter., pronosticare: a. bene, male, di qualcuno, di qualche cosa; anche trans., predire, preannunciare: ella al mio sangue Augurò questo regno (Caro). 2. tr. Esprimere il desiderio che ad altri accadano cose liete o qualche cosa proceda felicemente ... Leggi Tutto

càrdine

Vocabolario on line

cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] c., principale, basilare. 3. ant. Punto cardinale. 4. Nell’antica Roma, la linea in direzione nord-sud tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste; da tale rito derivano le norme seguite dai Romani nel definire l’orientamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

interrogare

Vocabolario on line

interrogare v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare «chiedere»] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). – 1. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni [...] : i. il governo sulle pensioni di invalidità. d. Consultare per avere un responso: i. l’oracolo, un augure. ◆ Part. pres. interrogante, anche come agg. e sost.: il magistrato interrogante; rispondere all’interrogante. ◆ Part. pass. interrogato ... Leggi Tutto

augurale

Vocabolario on line

augurale agg. [dal lat. auguralis (nel sign. 1), der. di augur «augure»]. – 1. Degli àuguri: collegio a.; le insegne a.; libri a. (lat. libri augurales o augurum), raccolte di formule rituali, contenenti [...] istruzioni circa il cerimoniale da osservarsi, e di decisioni ufficiali degli antichi àuguri romani. 2. Che esprime augurio, che è di buon augurio: messaggio, discorso, telegramma augurale. ... Leggi Tutto

augurato²

Vocabolario on line

augurato2 augurato2 s. m. [dal lat. auguratus -us]. – Ufficio dell’augure e la durata dell’ufficio stesso. ... Leggi Tutto

auguratóre

Vocabolario on line

auguratore auguratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. augurator -oris], letter. raro. – Chi augura, chi esprime un augurio o una previsione: di sognate Sciagure infesto augurator (Arici); augure: Colui che [...] ne parlò non egli al certo È l’indovino augurator Calcante, Ma qualche dell’Olimpo abitatore Che ne prese le forme (V. Monti) ... Leggi Tutto

augùrio

Vocabolario on line

augurio augùrio s. m. [dal lat. augurium, der. di augur «augure»]. – 1. a. In senso proprio, la cerimonia con cui gli àuguri ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli o da altri fenomeni; [...] mi pare di ottimo a.; le sue parole mi suonano di pessimo a. (v. anche malaugurio). Quindi anche presentimento: Or tristi auguri e sogni e penser negri Mi danno assalto (Petrarca). 3. Desiderio che accada qualcosa di bene, e l’espressione stessa di ... Leggi Tutto

augusto¹

Vocabolario on line

augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare [...] dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche attributo di principi o di supreme autorità civili o religiose e di ciò che a loro si riferisce: all’a. presenza del sovrano, del pontefice; a. personaggio, il ... Leggi Tutto

decumano

Vocabolario on line

decumano agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata [...] ’antichità, da alcune città della Sicilia. 3. Nome col quale i Romani designavano la linea est-ovest tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste (cioè lo spazio circoscritto nel cielo per osservare i presagi); da tale rito augurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
augure
Interprete, presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, del volere degli dei, che si rivelava loro per mezzo di vari segni. Il collegio degli a. (costituito dagli interpreti ufficiali degli auspici di Stato, che si riunivano alle...
augure
augure . È presente una sola volta, in If XX 110, nel significato proprio : " interprete del volo degli uccelli ", riferito a Euripilo (vedi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali