• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] nel terreno di fondazione e poi riempita dall’alto di pietrame e di calcestruzzo. 8. Parte della carrozzeria degli autocarri destinata a contenere la merce. 9. Carro portamunizioni d’artiglieria campale, costituito in genere dal retrotreno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

ingómbro²

Vocabolario on line

ingombro2 ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] occupato. Nella tecnica dei trasporti, sagoma d’i., dimensioni d’i., le massime dimensioni di un veicolo (nel caso di autocarri si comprende in esse anche il carico trasportato); luci d’i., quelle che, nei veicoli per trasporti stradali, sono poste ... Leggi Tutto

bìbliobus

Vocabolario on line

bibliobus bìbliobus s. m. [comp. di biblio- e -bus]. – Nome dato, soprattutto in alcuni paesi stranieri, a biblioteche popolari ambulanti montate su autocarri leggeri. È anche detto, meno comunem., autolibro. ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] (Dante). Per sottolineare una mancanza di spazio che limita i movimenti: essere, trovarsi s. contro il muro, in un vicolo, tra due autocarri, e, nel pugilato, s. alle corde. c. Legato con una o più altre persone da vincoli di parentela, di amicizia e ... Leggi Tutto

tombarèllo²

Vocabolario on line

tombarello2 tombarèllo2 s. m. [dal fr. ant. tomberel, mod. tomberau]. – Nome generico di carro a trazione animale montato su due ruote di grande diametro, in cui il cassone o il solo piano di carico [...] sia inclinabile per consentire un più rapido scarico delle merci in esso contenute. Per motocarri, autocarri o carri ferroviarî si preferisce il termine ribaltabile. ... Leggi Tutto

nebbiògeno

Vocabolario on line

nebbiogeno nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] e di impedire l’osservazione da parte del nemico; vengono diffuse per mezzo di appositi apparecchi montati su carrelli, autocarri, navi, aerei, mentre contro le posizioni o gli osservatorî nemici vengono lanciate mediante proiettili di artiglieria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rómba²

Vocabolario on line

romba2 rómba2 s. f. [der. di rombo3], non com. – Rumore grave e profondo che continua per un certo tempo: si udiva la r. degli autocarri che passavano per la strada; E una r. di vento, e il rumor cupo [...] D’un fiume (Giusti); sonava lontano una campana, Ombra di romba (Pascoli); il rumore del treno mi ha lasciato una r. negli orecchi; sentire una r. nel capo, aver il capo fastidiosamente intronato ... Leggi Tutto

ribaltàbile

Vocabolario on line

ribaltabile ribaltàbile agg. e s. m. [der. di ribaltare]. – 1. agg. Che può essere ribaltato, cioè rovesciato, alzato e riabbassato, oppure abbassato e messo in piano: scrivania con piano r., letto r. [...] (detto anche mobile letto), automobile con sedile posteriore r.; autocarri, motocarri o carri ferroviarî con cassone r., nei quali il piano di carico è inclinabile posteriormente o lateralmente per consentire il rapido scarico del materiale ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] , generalmente a cingoli, e da un equipaggiamento a cucchiaio che può sollevarsi e scaricare sui mezzi di trasporto (autocarri, vagoncini, ecc.) il materiale in precedenza smosso; p. raschiante, grossa pala strisciante trainata da una fune che si ... Leggi Tutto

container

Vocabolario on line

container ‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] e misure internazionalmente unificate, che viene caricata direttamente nelle stive delle navi, su carri ferroviarî aperti, su autocarri e sui grandi aerei da trasporto, per raccogliere le merci al domicilio del mittente e scaricarle a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Renault
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. Le numerose...
AUTOMOBILE
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, mediante accumulatori o a presa di corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali