• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]

fracassóso

Vocabolario on line

fracassoso fracassóso agg. [der. di fracasso]. – Che produce grande rumore o baccano: un f. passaggio di autocarri; che musica fracassosa! Per estens., riferito a persona, rumoroso, esuberante. ◆ Avv. [...] fracassosaménte, con grande fracasso, con rumore assordante ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] meccanica dell’insieme e l’unione dei varî elementi, componenti la macchina stessa (per es., il t. degli autocarri, formato da due robusti longheroni collegati rigidamente da traversi): è spesso sinon. di châssis. f. Nella costruzione navale ... Leggi Tutto

intasare

Vocabolario on line

intasare v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: [...] ; anche, provocare un ingorgo, un’interruzione nel movimento di veicoli nelle strade: la lunga e irregolare manovra dei due autocarri aveva intasato il traffico. 2. intr. pron. Otturarsi, ostruirsi di una tubazione, di un condotto, di un’apertura e ... Leggi Tutto

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] Piccolo ambiente in cui prende posto il personale di guida e di manovra di macchine diverse, e in partic. autocarri o autotreni, locomotive, aerei, costituito prevalentemente da pareti a vetrata per consentire una buona e ampia visione dell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

telonato

Vocabolario on line

telonato agg. [der. di telone]. – Ricoperto da un telone, fornito di un telone di copertura, detto in partic. della struttura e del carico di automezzi e autocarri per il trasporto di merci: a causa [...] del forte vento è vietato il traffico agli automezzi telonati (o anche solo ai telonati) ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] di locomotive, di carri merci o carrozze nell’ambito di una stazione o di uno scalo. d. Analogam., di automobili, autocarri e sim., soprattutto quando per l’angustia del luogo lo spostamento della vettura si compia con movimenti successivi di marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

transumanza

Vocabolario on line

transumanza s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali [...] regioni di montagna e viceversa, spontaneamente o condottivi dall’uomo, percorrendo particolari vie naturali (tratturi) nelle regioni a economia poco sviluppata, trasportate su strade ordinarie con appositi autocarri nelle regioni più sviluppate. ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] t. di prima linea e t. di seconda linea. T. refrigerati, trasporti di derrate deperibili effettuati con appositi autocarri, o vagoni ferroviarî, muniti di impianti di refrigerazione e pareti coibentate. T. pneumatico, trasporto di sostanze solide ... Leggi Tutto

calzatóia

Vocabolario on line

calzatoia calzatóia s. f. [der. di calzare2]. – 1. Zeppa, cuneo, che serve per sostenere mobili o tenere ferme le botti o anche per impedire a veicoli pesanti (per es. autocarri) di retrocedere quando [...] debbono essere fermati in pendenza. 2. non com. Sinon. di calzascarpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] escono da un luogo: l’u. del treno dalla stazione, del tram dal deposito, dell’auto dalla rimessa; attenzione, uscita autocarri (nella segnaletica stradale); manovra di u. dal posteggio; l’u. del piroscafo dal porto, dalla rada; con sign. più partic ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Renault
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. Le numerose...
AUTOMOBILE
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, mediante accumulatori o a presa di corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali