• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Trasporti [44]
Trasporti terrestri [44]
Industria [21]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [12]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Industria aeronautica [8]

sigla

Vocabolario on line

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] , e ISTAT dell’Istituto Centrale di Statistica. Alcune sigle, per la grande diffusione che hanno, sono diventate anche dei nomi veri e proprî: per es., la FIAT è la denominazione corrente della Fabbrica Italiana Automobili Torino, e una Fiat è un ... Leggi Tutto

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] f. di sapone, di zucchero, di carta; f. d’armi; stabilimento in cui si produce qualcosa su scala industriale: una f. di automobili; il padrone, il direttore, il tecnico, gl’impiegati, gli operai d’una f.; aprire, chiudere una f.; andare in f., alla f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] . In aerodinamica, effetto s., lo stesso che effetto superficie, con particolare riferimento a quello, utilizzato nelle automobili sportive, che produce una portanza negativa, con corrispondente aumento dell’aderenza della vettura al suolo. c. estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mas

Vocabolario on line

mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio [...] come acronimo del motto Memento Audere Semper]. – Denominazione di grossi motoscafi, veloci e silenziosi, adottati dalla marina militare italiana durante la prima e poi nella seconda guerra mondiale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] seconda piuttosto dura e resa più scabra per inclusione nell’impasto di finissimo smeriglio; con uso assol., le g., i pneumatici di automobili, biciclette e sim.: far gonfiare le g., cambiare le g. (anche al sing.: lo scoppio di una g., avere una g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

autoaccessòrio

Vocabolario on line

autoaccessorio autoaccessòrio s. m. [comp. di auto-2 e accessorio]. – Spec. al plur., accessorio per automobili: rivendita di autoaccessorî. ... Leggi Tutto

supercarburante

Vocabolario on line

supercarburante s. m. [comp. di super- e carburante]. – Termine usato correntemente (anche nella forma abbreviata super, come s. f.: fare il pieno di super; dieci litri di super) per distinguere i carburanti [...] con numero di ottano non inferiore a 98 da quelli detti normali, con numero di ottano non inferiore a 95. Il termine non è più usato, dal momento che il carburante normale non viene più utilizzato nelle automobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autoblù

Vocabolario on line

autoblu autoblù (più com. àuto blu) s. f. [comp. di auto-2 e blu]. – Nel linguaggio giornalistico, denominazione delle automobili di servizio, dotate di autista e con carrozzeria di colore blu scuro, [...] solitamente usate da uomini politici, alti funzionarî dello stato, manager di grossi organismi economici e finanziarî, e sim. (la parola è stata coniata e si è diffusa soprattutto in polemiche giornalistiche ... Leggi Tutto

sciacquìo

Vocabolario on line

sciacquio sciacquìo s. m. [der. di sciacquare]. – Uno sciacquare continuato; il rumore dello sciacquare: il mio risveglio avveniva sempre allo sc. dei piatti che Giulia prima di mezzogiorno lavava (Pavese); [...] le sponde della barca; Tra ’l fievole sc. della risacca (Pascoli). Talvolta anche, non com., rumore prodotto diversamente, ma che ricorda quello dell’acqua, del mare: di là dalle case, dal Corso, veniva lo sc. delle automobili scivolanti (C. Levi). ... Leggi Tutto

cortéggio

Vocabolario on line

corteggio cortéggio s. m. [der. di corteggiare]. – 1. Gruppo più o meno numeroso di persone che seguono o stanno intorno a un personaggio in cerimonie, feste, viaggi, ecc., per dovere d’etichetta o per [...] comari, venute a far c. a Lucia (Manzoni). Per estens., poco com., corteo, fila di gente o anche di veicoli: un c. d’automobili, di carrozze; c. funebre. Fig. (anche questo poco com.): la vecchiaia col suo c. di malanni; un lungo c. di spropositi. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
FIAT
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
roll-bar
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali