• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Trasporti [44]
Trasporti terrestri [44]
Industria [21]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [12]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Industria aeronautica [8]

supervalutazióne

Vocabolario on line

supervalutazione supervalutazióne s. f. [der. di supervalutare]. – Attribuzione di un valore superiore a quello usuale; nella pubblica amministrazione, assegnazione di un punteggio maggiore, ai fini [...] condizioni: la s. del servizio all’estero; s. dell’usato, nella compravendita di beni di consumo durevoli (automobili, elettrodomestici, ecc.), valutazione superiore al valore reale del bene usato dal cliente per invogliarlo ad acquistare un modello ... Leggi Tutto

movie

Vocabolario on line

movie ‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della [...] caratterizzano particolari tipi di film o i varî generi cinematografici, quali blue m., film osceno, pornografico, horror m., film dell’orrore, road m., film che si svolge sulla strada, con vicende legate a viaggi con automobili, motociclette, ecc. ... Leggi Tutto

autofficina

Vocabolario on line

autofficina s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] o anche da un’attribuzione a un’altra: si sono avuti alcuni m. nell’organico. b. Analogam., di veicoli: m. di automobili, di autobus; il m. delle autovetture nelle ore di punta. In partic., nelle ferrovie, servizio che provvede alla circolazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scamòscio

Vocabolario on line

scamoscio scamòscio agg. [der. di scamosciare] (pl. f. -sce), non com. – Scamosciato; pelle s., spec. quella usata per asciugare e lucidare i vetri e la carrozzeria delle automobili. ... Leggi Tutto

tettùccio

Vocabolario on line

tettuccio tettùccio s. m. [dim. di tetto]. – 1. La copertura rigida asportabile delle automobili con carrozzeria convertibile. 2. In aeronautica: a. Nei primi velivoli biplani, struttura formata dall’ala [...] superiore e dalla travatura di collegamento con la fusoliera, in grado di proteggere il pilota anche in caso di cappottamento. b. Parte superiore, o cielo, della cabina di pilotaggio e copertura dell’abitacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

abbinaménto

Vocabolario on line

abbinamento abbinaménto s. m. [der. di abbinare]. – L’abbinare, l’abbinarsi; accoppiamento: a. di due corsi; a. di due proposte di legge di contenuto affine; a. dei biglietti di una lotteria (spec. a [...] cavalli o automobili che partecipano a una corsa abbinata a una lotteria, oppure a cantanti o altri concorrenti a una gara), mediante estrazione a sorte. Nello sport: accordo, di natura economica e a scopo pubblicitario, tra una casa industriale e ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] lavoro in aggiunta alla normale busta paga (sconti sui prodotti della società, sussidî per l’abitazione, uso di automobili, elevati rimborsi spese, ecc.). 3. a. Istituto medievale consistente in un rapporto reale costituito dalla concessione di una ... Leggi Tutto

stilista

Vocabolario on line

stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica [...] e modelli di prodotti industriali (in questo sign. è spesso sinon. del termine ingl. designer): i grandi s. italiani di automobili; uno s. della nuova linea di elettrodomestici. b. Sul modello dell’ingl. stylist, chi crea, progetta e spesso impone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ALTA MODA

pantèra¹

Vocabolario on line

pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] potere economico e politico dei neri degli Stati Uniti d’America. 5. Nome con cui vengono correntemente indicate le veloci automobili usate dai «reparti volanti» delle questure d’Italia per servizî di pronto intervento, per significarne la velocità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
FIAT
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
roll-bar
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali