• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Trasporti [44]
Trasporti terrestri [44]
Industria [21]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [12]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Industria aeronautica [8]

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] e. Incidere, rigare, graffiare, scalfire, o più semplicem. insudiciare: qualcuno ha segnato con un chiodo la vernice delle automobili parcheggiate nella strada; è stato sospeso dalle lezioni perché ha segnato con un temperino tutto il piano del banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] . 6. Schiera o fila di persone o veicoli, di solito in movimento: una lunga c. di dimostranti; una c. d’automobili; una c. di automezzi di soccorso; una c. di ciclisti; procedere in colonna. Nell’antica marineria velica, formazione a colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] ; poltrone di prima, di seconda f., nelle platee di teatri, di sale cinematografiche, ecc.; una f. d’alberi, di carri, d’automobili; due belle f. di denti; linea di fila, formazione di navi, che procedono una di poppa all’altra con uguale rotta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

global warming

Neologismi (2008)

global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] in cifre», la pubblicazione che dal 1950 (quando in Italia circolavano 342mila automobili) viene edita annualmente dall’Anfia, (Sole 24 Ore, 29 aprile 2000, p. 14, Auto) • nella nostra terra di sangue liquefatto e madonne piangenti, da fenomeno ... Leggi Tutto

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] a un altro ruotante con l’albero, o viceversa; talvolta, come nel manicotto per il comando dell’innesto a frizione delle automobili, un cuscinetto a sfere permette il moto relativo tra la parte del manicotto scorrevole sull’albero (e in rotazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bloccastèrzo

Vocabolario on line

bloccasterzo bloccastèrzo s. m. [comp. di bloccare e sterzo2]. – Dispositivo antifurto, provvisto di serratura con apposita chiave, che si applica allo sterzo delle automobili per bloccarlo in una determinata [...] posizione impedendone la manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bòa¹

Vocabolario on line

boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] prezzo alla boa, locuz. che, riferita a imbarcazioni, ha lo stesso sign. dell’espressione chiavi in mano relativa all’acquisto di automobili (v. chiave, n. 1 b), indica cioè il prezzo d’acquisto, comprensivo di tasse, bolli, ecc., pagato il quale si ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] o imbarcazione, navigare a quella velocità; d’altri veicoli, correre veloce: la motocicletta filava a cento all’ora; le automobili filano sull’autostrada; riferito alla persona o alle persone stesse che sono nel veicolo: filavamo a centoventi all’ora ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] , di locomotive, di carri merci o carrozze nell’ambito di una stazione o di uno scalo. d. Analogam., di automobili, autocarri e sim., soprattutto quando per l’angustia del luogo lo spostamento della vettura si compia con movimenti successivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

màntice

Vocabolario on line

mantice màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, [...] cavalli, la copertura che si può alzare o abbassare tendendo o piegando due bracci di ferro a leva; nelle automobili, la copertura a soffietto di tela impermeabile caratteristica delle vetture cabriolet (detta anche cappotta): tirare su, abbassare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
FIAT
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
roll-bar
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali