• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Tempo libero [6]
Religioni [1]

noleggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

noleggiatore /noledʒ:a'tore/ s. m. [der. di noleggiare] (f. -trice). - [chi dà a nolo: un n. di automobili, di film] ≈ (non com.) noleggiante. ‖ locatore. ↔ ‖ *affittuario. ... Leggi Tutto

autoaccessorio

Sinonimi e Contrari (2003)

autoaccessorio /autoatʃ:e's:ɔrjo/ s. m. [comp. di auto- e accessorio]. - (aut.) [spec. al plur., accessorio per automobili] ≈ optional. ... Leggi Tutto

autoconcessionaria

Sinonimi e Contrari (2003)

autoconcessionaria /autokontʃes:jo'narja/ s. f. [da autoconcessionario]. - (comm.) [società che vende automobili esponendole negli appositi autosaloni] ≈ concessionaria. ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] di creare) è detta inventiva o, meno com., invenzione: Simone aveva avuto dell’inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle (G. Faldella); l ... Leggi Tutto

autonoleggio

Sinonimi e Contrari (2003)

autonoleggio /autono'ledʒ:o/ s. m. [comp. di auto- e noleggio]. - [noleggio di automobili: una ditta di a.] ≈ autonolo. ... Leggi Tutto

autonolo

Sinonimi e Contrari (2003)

autonolo /auto'nolo/ s. m. [comp. di auto- e nolo]. - [noleggio di automobili] ≈ autonoleggio. ... Leggi Tutto

ribaltamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltamento /ribalta'mento/ s. m. [der. di ribaltare]. - [il ribaltare o il ribaltarsi] ≈ (ant.) balta, capovolgimento, ribaltamento, (non com.) ribaltatura, (non com.) rivolgimento, (non com.) rivoltamento, [...] [di velivoli e automobili] cappottamento, [di natanti] scuffia. ↔ raddrizzamento. ... Leggi Tutto

paraurti

Sinonimi e Contrari (2003)

paraurti s. m. [comp. di para-¹ e urto]. - 1. (ferr.) [nelle stazioni, dispositivo sistemato all'estremità dei binari tronchi al fine d'impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento] ≈ [...] fermacarro. 2. (aut.) [nelle automobili, elemento di metallo o plastica atto a proteggere la carrozzeria da urti e sim.] ≈ paracolpi. ... Leggi Tutto

tettuccio

Sinonimi e Contrari (2003)

tettuccio /te't:utʃ:o/ s. m. [dim. di tetto]. - (aut.) [copertura rigida, fissa o mobile, delle automobili scoperte] ≈ hard top. ‖ capote, cappotta, tonneau. ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] di creare) è detta inventiva o, meno com., invenzione: Simone aveva avuto dell’inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle (G. Faldella); l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FIAT
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
roll-bar
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali