retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] «desideri privati e personali» in «diritti sociali», di cui si dice portatrice, che le riforme vere (fisco, autonomia, premierato, giustizia, separazione delle carriere dei magistrati, sanità, e sicurezza) innovatrici, cui dice sempre «no». (Mimmo ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] il volo; battere le a., volare (in un batter d’ali, in un tempo brevissimo, in un istante); mettere le a., acquistare autonomia, indipendenza; avere le a. ai piedi, correre velocemente; De’ remi facemmo ali al folle volo (Dante); tarpare le a., propr ...
Leggi Tutto
cleruchia
cleruchìa s. f. [dal gr. κληρουχία; v. cleruco]. – Particolare forma di colonizzazione dell’antica Grecia e spec. di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini, per lo più [...] meno abbienti, in territorî che si volevano controllare più efficacemente: i coloni (cleruchi) non perdevano l’originaria cittadinanza e godevano di una certa autonomia amministrativa nelle nuove sedi. ...
Leggi Tutto
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] patrimonio originario degli enti morali, o il complesso dei beni che un istituto di credito assegna a una sua sezione autonoma per il compimento delle sue specifiche operazioni, oppure il complesso dei beni che la sede centrale di un’impresa destina ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] di partiti e movimenti politici a base regionale, in polemica con lo stato centralista e propugnanti l’autonomia politico-amministrativa delle regioni, spec. di quelle settentrionali; per antonomasia, designazione della Lega Nord, partito politico ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio tra la parola e la frase (per es., a casa, di corsa, contare su [qualcuno]); in ...
Leggi Tutto
gregario
gregàrio s. m. e agg. [dal lat. gregarius, der. di grex gregis «gregge»; propr. «del gregge, che fa parte del gregge»]. – 1. a. s. m. Soldato semplice; anticam. anche come agg.: soldati g. (Machiavelli). [...] la corsa e favorirne con tutti i mezzi leciti la vittoria. b. agg. Da gregario, cioè privo di iniziative e di autonomia: spirito gregario. 2. agg. a. Di animali che hanno l’abitudine di vivere in aggregazioni (gruppi familiari, branchi o frotte, o ...
Leggi Tutto
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] a zero emissioni serra, al contrario dei principali paesi Ue che possono contare quindi su una elevata sicurezza/autonomia energetica. (Stefania Prestigiacomo, Stampa, 3 giugno 2008, p. 37, Società e Cultura).
Composto dai s. f. emissione e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] di fissione o di fusione nucleare, costituite dall’insieme della carica n. e del mezzo vettore (bombardieri a grande autonomia o missili); sono in grado di produrre, nell’istante e nel luogo desiderati, un’esplosione n., cioè una liberazione ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...