• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [17]
Storia [17]
Medicina [16]
Lingua [14]
Militaria [14]
Religioni [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Industria [9]
Matematica [7]

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] polizia, squadra, reparto di pochi uomini, destinato a compiti determinati e dotato in genere di una propria autonomia operativa: n. di guastatori; n. antincendio; n. di polizia giudiziaria, n. investigativo, n. antidroga, n. antisofisticazioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

clóne

Vocabolario on line

clone clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] o con le medesime caratteristiche. Fig., copia fedele, anche con riferimento a persona: è il c. di sua madre; talvolta anche per indicare iron. persona priva di originalità e di autonomia, che ne imita un’altra: è diventato il c. del direttore. ... Leggi Tutto

biciclétta

Vocabolario on line

bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] del motore può essere variato con un regolatore (per es., limitandolo solo ai tratti in salita), così da non incidere troppo sull’autonomia della batteria. Locuzioni: andare in b., recarsi al lavoro in b.; montare sulla b.; portare la b. a mano. 2. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pluralismo

Vocabolario on line

pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi [...] il pluralismo non esclude un principio primo (come nell’orizzonte cristiano un Dio creatore) ma insiste sulla reciproca autonomia degli enti che da esso derivano. In senso più specifico, nel pragmatismo e neorealismo americano, la concezione secondo ... Leggi Tutto

vincolìstico

Vocabolario on line

vincolistico vincolìstico agg. [der. di vincolismo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio giur. ed econ., regime v. (e norme, disposizioni v., legislazione v.), disciplina legislativa diretta a porre limitazioni [...] in un settore normalmente lasciato all’autonomia privata; regime v. (o legislazione v.) delle locazioni urbane, quello che, in periodi di penuria di abitazioni per eventi bellici o altro, blocca a determinate condizioni la durata e il canone dei ... Leggi Tutto

titoismo

Vocabolario on line

titoismo (meno com. titismo) s. m. – La forma di socialismo attuata in Iugoslavia, dopo la 2a guerra mondiale, dal presidente Tito (nome di battaglia di Josip Broz), caratterizzata sul piano economico [...] dall’autogestione delle aziende e dalla collettivizzazione solo parziale delle terre, ecc., sul piano politico dall’autonomia rispetto alle direttive staliniane e dal non allineamento in politica estera. ... Leggi Tutto

democristianizzarsi

Neologismi (2008)

democristianizzarsi v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] . Ha fatto da filtro, insomma, a un sentimento antigovernativo che nel Mezzogiorno è forte. E per questa sua relativa autonomia, e per questo suo spirito critico, è stata premiata» [Massimo D’Alema intervistato da Paolo Franchi]. (Corriere della sera ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] organi dello stato: C. nazionale delle ricerche (sigla C.N.R.), dotato di personalità giuridica e autonomia amministrativa, con il compito di promuovere, coordinare e disciplinare la ricerca scientifica, esercitando la consulenza per tutto ... Leggi Tutto

federato

Vocabolario on line

federato agg. [dal lat. foederatus, der. di foedus -dĕris «patto, alleanza»]. – Unito con patto federale: stati f.; città federate. Nella storia dell’antichità romana, si chiamarono federati gli stati [...] alleati di Roma, che avevano stipulato con essa un patto di amicizia e di mutua assistenza, il quale garantiva loro, in cambio di alcuni vincoli politici, economici e militari, l’autonomia finanziaria e amministrativa e il diritto di battere moneta. ... Leggi Tutto

dischiusura

Neologismi (2008)

dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, [...] campo o come dischiusura di campi un tempo recintati, è che il campo letterario non è più delimitato, la sua autonomia perduta. Ma ciò non dipende da una volgare usurpazione, bensì da un profondo rivolgimento antropologico: con la piena maturazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
autonomia
Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
Autonomia
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema formativo Fino alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali