romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] , anche tonale, del mondo primitivo e medievale; solo con Giovanni Berchet il genere ebbe in Italia una sua autonomia fantastica e poetica. 2. Nella storia della musica, forma di composizione vocale da camera, o anche operistica o strumentale ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] il combustibile, l’acqua e gli attrezzi per la locomotiva. b. In marina, l’insieme dei materiali di consumo necessarî all’autonomia di una nave per un determinato percorso: fare (la) s. di combustibile, di acqua; anche, l’insieme dei materiali di ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia [...] dell’arte. 2. Che è fautore, seguace, continuatore delle dottrine e degli indirizzi di B. Croce: un critico c.; in questo senso anche come sost.: un c., i crociani ...
Leggi Tutto
POF
〈pòf〉 s. m. – Nell’organizzazione della scuola, sigla di Piano di Offerta Formativa, documento nel quale a partire dal 1997 ciascun istituto scolastico, in base all’autonomia che la riforma gli accorda, [...] presenta le discipline che offre agli studenti e le proprie previsioni di attività didattica ...
Leggi Tutto
jumbo
〈ǧḁ′mbou〉 s. ingl. [dal nome di un elefante del giardino zoologico di Londra (sec. 19°), esteso a indicare persone, animali o oggetti di grosse dimensioni] (pl. jumbos 〈ǧḁ′mbou∫〉), usato in ital. [...] quadrireattore di fabbricazione statunitense, dotato di notevole capacità di trasporto di passeggeri (oltre 300) o merci, e di grande autonomia, e perciò usato su linee e per voli a grande raggio. 2. Nella tecnica mineraria, veicolo scorrevole su ...
Leggi Tutto
turistico
turìstico agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il turismo o i turisti: viaggio t., gita t.; organizzazione t.; ufficio t.; villaggio t. (v. villaggio); aziende di promozione [...] turistica, organismi, dotati di autonomia amministrativa, previsti dalla legge per operare a livello regionale, in collaborazione con comuni e province; il movimento t. in Italia durante l’anno santo; zona t., meta abituale di turisti per particolari ...
Leggi Tutto
consumometro
consumòmetro s. m. [comp. di consumo e -metro]. – Strumento elettronico che, montato in un’automobile (per lo più in quelle da corsa), misura via via la quantità di carburante consumata [...] e quella ancora disponibile, fornisce informazioni circa il consumo medio, il consumo istantaneo, la velocità media tenuta, il tempo stimato d’arrivo a quella velocità, l’autonomia consentita dalla scorta di carburante ancora disponibile, ecc. ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] , e più recentemente (con la denominazione di e. leggero) a navi caratterizzate da alta velocità e notevole autonomia, che, a partire dalla seconda guerra mondiale, sono state classificate come cacciatorpediniere. e. ant. (f. -trice) Informatore ...
Leggi Tutto
asemantico
asemàntico agg. [comp. di a- priv. e semantico] (pl. m. -ci). – Non semantico. In estetica, arti a. (in contrapp. ad arti semantiche), quelle le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili [...] i prefissi e i suffissi, e gran parte delle cosiddette «parole grammaticali» o «funzionali» che sono prive di autonomia lessicale); può dirsi asemantica anche una frase quando, violando le regole semantiche di una lingua, essa non sia interpretabile ...
Leggi Tutto
pedocentrismo
s. m. [der. di pedocentrico]. – In pedagogia, ogni teoria (detta anche puerocentrismo) che ponga il bambino al centro del rapporto educativo, e lo consideri quindi nella sua spontaneità, [...] libertà, autonomia, espressività creativa. ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...