• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [17]
Storia [17]
Medicina [16]
Lingua [14]
Militaria [14]
Religioni [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Industria [9]
Matematica [7]

spiritualismo

Vocabolario on line

spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] . Il termine è stato talvolta esteso a indicare, genericam., ogni dottrina che affermi, in vario modo, il primato e l’autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale: lo s. di Platone, dei neoplatonici; lo s. cartesiano. 2. Concezione e prassi ... Leggi Tutto

spiritus ubi vult spirat

Vocabolario on line

spiritus ubi vult spirat (lat. «il vento soffia dove vuole»). – Frase del Vangelo di s. Giovanni (3, 8), in un passo nel quale l’evangelista afferma che chiunque è nato dallo spirito e non dalla carne [...] ; l’espressione (che in greco suona τὸ πνεῦμα ὅπου ϑέλει πνεῖ, e in greco πνεῦμα significa sia «vento» sia «spirito») è talora citata, intendendo spiritus nel sign. di «spirito», per affermare l’autonomia propria delle facoltà spirituali dell’uomo. ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] il polmone destro e nove per il sinistro) in cui è suddiviso il parenchima polmonare, incluse nei lobi e dotate di autonomia anatomo-funzionale e fisiopatologica. c. In botanica, ciascuna delle singole parti di una foglia o di altro organo omologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mongolfièra

Vocabolario on line

mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria [...] da cui pendeva una navicella. Andata ben presto in disuso, e sostituita dai palloni a gas, che offrivano una maggiore autonomia di volo, dal 1960 circa si è nuovamente diffusa come mezzo di attività sportiva, grazie all’impiego di nuovi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

coloniale

Vocabolario on line

coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] , sociali e amministrative del paese colonizzato (secondo sistemi che potevano essere di assoggettamento, di assimilazione o di autonomia); diritto c., ramo del diritto pubblico relativo alle colonie; stile c., quello adottato nelle colonie dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ALIMENTAZIONE

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] e sociale o dell’autorità, del prestigio, della protezione del padre; f. di mamma, giovane di carattere debole e privo di autonomia, soggetto, più che la sua età non comporti, alle cure e all’autorità materne; f. dell’amore, figlio naturale, nato ... Leggi Tutto

fregata²

Vocabolario on line

fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti [...] e di esplorazione. Nel naviglio da guerra moderno, unità, di ottime qualità nautiche e di grande autonomia, destinata principalmente all’azione antisommergibile e contraerea, con 1700-3000 tonnellate di dislocamento. Capitano di fregata, grado ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] l’effetto sonoro della scena (ma nell’uso comune è detta c. sonora anche la sola musica di un film nella sua autonomia); per c. dolby stereo, v. dolby; c. effetti, c. dialogo, c. musica, colonne particolari che, fuse insieme (missaggio), formano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] autonomista da sempre. Che ho creduto nella Lega e sono rimasto in riga anche se spesso non ero d’accordo. La candidatura della [Alessandra] Guerra, sbagliatissima, è stata solo la goccia finale. Qui non siamo padanisti ma friulanisti. Ho visto la ... Leggi Tutto

ragià

Vocabolario on line

ragia ragià (più corretto ma meno com. ràgia) s. m. [hindī rājā 〈ràaǧaa〉, sanscr. rājan- (nomin. rājā) «re», corradicale del lat. rēx rēgis «re», attrav. l’ingl. rajah o il fr. raja]. – Nell’India antica, [...] . Nell’India moderna, principe, capo di uno stato minore, ma privo di piena sovranità e di autonomia (vassallo, per es., dell’imperatore di Mongolia dal sec. 16° al 18°, o della Corona britannica dal sec. 18° all’inizio del 20°). V. anche maragià ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
autonomia
Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
Autonomia
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema formativo Fino alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali