• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Fisica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Matematica [2]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]

imperiale

Vocabolario on line

imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] stampa, delle dimensioni di cm 60 × 80, che negli stampati dello stato assume le dimensioni di cm 58 × 78 (il formato imperiale, adottato fin dai primordî della stampa, era già prima in uso per libri manoscritti). Altri due formati sono indicati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] prezzi d’i., più comunem. d’imperio. 2. a. Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo d’imperatore: assumere l’i.; innalzare all’i.; erede dell’impero. b. L’esercizio della potestà imperiale e la sua durata: un breve, un lungo i.; nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] degli imperatori, e gli impiegati della casa imperiale: generalmente di condizione servile, esercitavano svariate Chi esercita un alto ufficio, agendo in nome e per conto di un’autorità superiore: i m. del re (solo nel linguaggio letter. e in senso ... Leggi Tutto

patènte¹

Vocabolario on line

patente1 patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] che le ha rilasciate: in passato consistevano in documenti aventi carattere amministrativo o legislativo rilasciati, nel medioevo, dall’autorità imperiale o regia, e più tardi (dal sec. 16° in poi) dai principi; oggi, invece, si chiama lettera p ... Leggi Tutto

bólla²

Vocabolario on line

bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] alle pergamene, che noi chiamiamo «bolle» (Muratori). 2. Denominazione di varî documenti medievali, promulgati dall’autorità pontificia o imperiale, muniti di tale sigillo. Il nome si conserva ancora oggi per documenti pontifici riguardanti decisioni ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] nei sistemi di discendenza patrilineari, è posta sotto l’autorità dell’ascendente più anziano (detto patriarca), per cui, di fatto spiacevole, ma consueto. In partic., f. reale, imperiale, ducale, e sim., quella del re, dell’imperatore, del duca ... Leggi Tutto

pòdio

Vocabolario on line

podio pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] nell’antica Roma il basamento che reggeva il palco imperiale nei luoghi di pubblici spettacoli; anche il muro che anche con il sign. che segue, assumere aria d’importanza e d’autorità). b. Il palco da cui parlano gli oratori nei comizî o in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] e sotto l’autorità del pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, con autorità superiore a quella partire da Ottone I, divenne consuetudine molto praticata l’investitura imperiale dei vescovi conti); prìncipi v., che univano il potere feudale ... Leggi Tutto

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] c. letter. Persona di notevole prestigio, o che ha maggiore autorità degli altri: estimo che di necessità sia convenire esser tra noi tutte le antiche tirannidi, e principalmente la romana imperiale, nacquero e si corroborarono per via della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

scèttro

Vocabolario on line

scettro scèttro s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – Bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità [...] e, nei poemi omerici, di sacerdoti, araldi, messaggeri divini o umani): lo sc. regale, imperiale; lo sc. di Carlomagno. Per estens., potere monarchico, dignità e autorità di monarca: usurpare, riconquistare lo sc.; quel grande Che temprando lo sc. a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Domiziano, Lucio Domizio
Usurpatore dell'autorità imperiale romana in Egitto (295-296); suo luogoten. fu Achilleo, vinto e ucciso da Diocleziano.
autorità
autorità Francesco Tuccari Prestigio, potere, autorevolezza, comando Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato anche nel linguaggio comune, si applica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali