proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] Con uso assol., nelle contrattazioni, offerta di un prezzo per l’acquisto di qualche cosa: fate la vostra p. e vedrò se mi conviene a cui altri poeti avrebbero risposto con altri sonetti. b. ant. Proposizione, nel senso di enunciato, affermazione. c ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] non hanno principiato a ronzarle intorno de’ mosconi? (Manzoni). b. Nel sec. 19°, Mosconi, titolo di una rubrica giornalistica di liquidazione, da analoga operazione di vendita o di acquisto: è in sostanza un’operazione eseguita prima del giorno ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] la somma di denaro percepita dal lavoratore (in contrapp. al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma). b. In elettrotecnica, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., ecc.), il valore ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] superflue, o anche qualche oggetto vistoso e di alto costo. b. La cosa stessa, o la spesa, che si ritiene superflua più propriam. economico, bene di l., bene il cui acquisto non promuove nuove energie produttive e che si esaurisce nel procurare ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] unità ad adempiere un determinato compito operativo (c. offensiva o difensiva, secondo che il compito sia offensivo o difensivo). b. Per analogia, con riferimento a cose: c. d’acquisto, di una merce o di una moneta, lo stesso e meno com. che potere d ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] sost. deverbali: m. di governo; modi di acquisto della proprietà; modi di estinzione delle obbligazioni. Determinato »: dev’essere così, in tutti i m.; in tutti i m., fammelo sapere. b. In che m., in qual m., ant. per che m., espressioni equivalenti a ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] già passata per un’altra mano, quindi già usata all’atto dell’acquisto (fig.: notizia, informazione, citazione di s. mano, non originale transizione dell’atomo di cesio (v. anche unità, n. 2 b). b. Il secondo (o s. sessagesimale) è anche unità di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] p. di presentarsi, alla temperatura ambiente, allo stato liquido. b. P. formali di un ente matematico, ogni conseguenza logica grande p., media p., piccola p.); i confini d’una p.; acquistare, vendere una p.; possedeva vaste p. in Sicilia; p. bene, ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] s. chiusa, in origine con riferimento soprattutto all’acquisto di opere cinematografiche; cibi (carne, pesce, ’avea Galeno, che Plinio l’avea detto a lettere di scatola (Redi). b. Per metonimia, ciò che è contenuto in una scatola: si è mangiato ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] r. nella fideiussione. b. Il subentrare ad altri, in un contratto di locazione (r. di un’azienda, di un negozio), o nel possesso, nella proprietà di qualche cosa mediante acquisto. 6. Nell’uso fam. tosc. (da rilevare nel senso di levare, cioè portare ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico ufficiale che attende alla tenuta degli...
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B....