• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Arti visive [19]
Industria [19]
Storia [19]
Matematica [18]
Architettura e urbanistica [17]
Comunicazione [17]
Lingua [15]

udire²

Vocabolario on line

udire2 udire2 v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniugazione del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l’accento, u fuori d’accento; fut. [...] più sostituito dal verbo sentire): u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è parso di soldati ... non udivano l’imperio de’ capitani (Guicciardini). b. Intendere, capire: se ho ben udito, vuoi andartene ... Leggi Tutto

autèntico

Vocabolario on line

autentico autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] imitazione o un falso: un quadro a. di Tiziano; lettera autentica. b. Interpretazione a. (di una legge), quella fatta dal legislatore con vocazione. 4. In musica, detto dei modi del canto liturgico che, a differenza dei modi plagali, svolgono la ... Leggi Tutto

mostrare

Vocabolario on line

mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] vedere in pubblico: non avere il coraggio di m. la faccia, vergognarsi. b. Indicare: m. il cammino, la via più breve; per favore, mi impose a Mercurio ... che mostrasse agli uomini il canto (Leopardi); in unione con una proposizione oggettiva o ... Leggi Tutto

ripósto

Vocabolario on line

riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] della tavola: la chiave del r. dov’erano ammucchiate in un canto forme di cacio e di ricotta salata, e da un cerchio alla volta, ciondolavano salami di maiale e di tonno (Capuana). b. In marina, militare e mercantile, ogni locale disposto vicino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trïàdico

Vocabolario on line

triadico trïàdico agg. [dal gr. τριαδικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha carattere di triade o forma una triade; costituito di tre elementi: si attribuisce a Stesicoro l’invenzione della disposizione t. [...] del canto corale. 2. Nella terminologia dell’idealismo neohegeliano, processo, ritmo, nesso t. (della realtà, dello 9) che, moltiplicato per 32 (= 9), dà il numero intero 7. b. Nella logica matematica (non com.), predicato t., predicato che lega tra ... Leggi Tutto

concòrde

Vocabolario on line

concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è [...] ; la critica è c. nel giudicare molto positivamente il film. b. Uguale, conforme, riferito a sentimenti, voleri, opinioni e sim. c. estens. Armonicamente fuso con altri, riferito a un canto, a un insieme di voci, al suono di più strumenti. d ... Leggi Tutto

corteṡìa

Vocabolario on line

cortesia corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, [...] i cavallier, l’arme, gli amori, Le c., l’audaci imprese io canto (Ariosto). 2. a. Gentilezza di modi nei rapporti con altre persone, in alberghi, gite organizzate, promozione di prodotti e sim. b. Con sign. concr., atto cortese: è stata davvero ... Leggi Tutto

discanto

Vocabolario on line

discanto s. m. [dal lat. mediev. discantus, calco del gr. διαϕωνία]. – In musica: 1. Tipo di polifonia medievale distinguibile dai tipi anteriori (organum, diafonia) per la tendenza al moto contrario [...] tra le voci in concerto e alla regolare collocazione della voce aggiunta, non più al disotto, bensì al disopra del canto dato. 2. a. Parte soprana di una polifonia. b. La parte superiore (voce o strumento) di un complesso fonico qualsiasi. ... Leggi Tutto

arcàdia

Vocabolario on line

arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della [...] vita idillica che vi si conduce, somiglia alla regione greca quale fu cantata dai poeti bucolici: è una vera arcadia! 2. a. Gruppo di ., qualunque riunione in cui si facciano discorsi inconcludenti. b. Maniera, forma d’arte in cui la semplicità e ... Leggi Tutto

sèsta¹

Vocabolario on line

sesta1 sèsta1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto]. – In relazione con il valore e sign. di numerale ordinale di sesto, è adoperato in espressioni ellittiche nelle quali è facilmente riconoscibile [...] la nona faceva parte delle ore minori per la recita e il canto dell’ufficio divino prima di essere inclusa, con le altre due, do diesis-la bemolle); entrambi questi intervalli sono dissonanti. b. Accordo di sesta, locuz. che designa (con varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Enciclopedia
BADIALI, Cesare
Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore di contrabbasso e di liuto. Il Rossini...
BORDONI-HASSE, Faustina
Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome di "nuova sirena". Esordì nel 1716 e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali