• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Alimentazione [2]
Industria [2]

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] sentito volg. come pisciarsi sotto (dal ridere). R. sotto i ba· esprime invece un grado meno intenso di ridere, un ridere quasi nel cielo azzurro e limpido, e l’argano vi geme in mezzo al baccano degli operai (G. Verga). Analogo, ma meno com., è ... Leggi Tutto

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] sentito volg. come pisciarsi sotto (dal ridere). R. sotto i ba· esprime invece un grado meno intenso di ridere, un ridere quasi nel cielo azzurro e limpido, e l’argano vi geme in mezzo al baccano degli operai (G. Verga). Analogo, ma meno com., è ... Leggi Tutto

bacheca

Sinonimi e Contrari (2003)

bacheca /ba'kɛka/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (arred.) [mobile in cui si espongono al pubblico piccoli oggetti preziosi] ≈ teca, vetrina. ‖ scansia. 2. (estens.) [riquadro rettangolare, appeso al muro, [...] in cui si espongono avvisi in uffici pubblici, scuole, ecc.] ≈ albo, vetrina ... Leggi Tutto

tacere

Sinonimi e Contrari (2003)

tacere /ta'tʃere/ [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [...] soprusi non riesco a t.] ≈ (fam.) non dire a nè ba, (fam.) non spiaccicare parola, stare zitto. ↔ farsi sentire, , tralasciare. ↔ citare, dire, menzionare, rivelare. ■ s. m., solo al sing. [lo stare zitti, il non parlare: il tuo t. fa pensare ... Leggi Tutto

proferire

Sinonimi e Contrari (2003)

proferire v. tr. [dal lat. proferre "metter fuori, mostrare", der. di ferre "portare", col pref. pro-¹ "avanti"] (io proferisco, tu proferisci, ecc. [ant. pròfero, ecc.]; pass. rem. proferìi, proferisti, [...] ecc.). - 1. [emettere uno o più suoni vocali, con riguardo al modo di articolarli: p. correttamente una consonante] ≈ articolare, emettere, ≈ non aprire bocca, (fam.) non dire né a né ba, stare in silenzio (o zitto), tacere. ‖ ammutirsi, ammutolirsi, ... Leggi Tutto

zitto

Sinonimi e Contrari (2003)

zitto /'tsit:o/ [voce onomatopeica]. - ■ agg. 1. [che tace, che fa silenzio: mi guardava z. e pensieroso] ≈ ammutolito, muto, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tacito, taciturno. ↔ chiacchierino, chiacchierone, [...] stare z.] ≈ non aprire bocca, (fam.) non dire né a né ba, tacere, tenere la bocca chiusa. ↔ parlare, [spec. sotto interrogatorio] ( . ↔ dissenziente. ■ interiez. [esclam. usata per invitare al silenzio, o per minacciare, o anche per ordinare di non ... Leggi Tutto

aprire

Sinonimi e Contrari (2003)

aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] ↔ chiudere, serrare. ↓ socchiudere. ● Espressioni: aprire le porte al nemico ≈ e ↔ [→ PORTA (2)]. b. [sciogliere l' ↓ ascoltare; fig., non aprire bocca ≈ (fam.) non dire né a né ba, tacere. 4. (fig.) [rendere palese, anche con la prep. a del ... Leggi Tutto

babele

Sinonimi e Contrari (2003)

babele /ba'bɛle/ (ant. babelle) s. f. [dal nome dell'antica città dell'Asia Anteriore chiamata anche, e più comunem., Babilonia], solo al sing. - 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ≈ babilonia, [...] (pop.) bordello, (pop.) casino, torre di Babele, (volg., tosc.) troiaio. 2. (fig.) a. [situazione di disordine e confusione] ≈ babilonia, bailamme, baraonda, (pop.) casino, confusione, disordine, (scherz., ... Leggi Tutto

babordo

Sinonimi e Contrari (2003)

babordo /ba'bordo/ s. m. [fr. bâbord, dall'oland. bakboord, propr. "bordo della schiena", così chiamato in quanto il pilota, guidando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena a sinistra]. [...] .) [lato sinistro della nave per chi guarda verso prua] ≈ sinistra. ↔ destra, dritta, tribordo. ◉ La parola è ignota al linguaggio della marina italiana, che adopera invece sinistra, e utilizzata, invece, nelle traduzioni dei romanzi di avventure. ... Leggi Tutto

bacchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

bacchetta /ba'k:et:a/ s. f. [forse affine al lat. baculum "bastone"]. - 1. a. [sottile bastone di legno o d'altra materia con vari usi] ≈ asticciola, bastoncino, verga, [di dimensioni lievemente maggiori] [...] bacchetto, [di metallo] barretta, [per pungolare gli animali] pungolo. ● Espressioni: fig., comandare a bacchetta ≈ dettare legge, (fam.) fare (il) bello e (il) cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
BA'AL
BA‛AL ("signore, padrone") G. Garbini Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della pioggia; il carattere naturalistico di divinità...
al-Ba‛th
al-Ba‛th Forma abbreviata di Partito socialista della rinascita araba (Ḥizb al-ba‛th al-‛arabī al-ishtirākī), nato in Siria nel 1953 dalla fusione tra il Partito della rinascita araba e il Partito socialista arabo. Il carattere panarabo ne favorì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali