• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [50]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Chimica [6]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

duboìṡia

Vocabolario on line

duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia [...] myoporoides è un alberetto con foglie e lanceolate, fiori bianchi, bacche nere; D. hopwoodii, in Australia detta con voce indigena pituri, simile alla precedente, fornisce le foglie che gli indigeni masticano e fumano per procurarsi ebbrezza e ... Leggi Tutto

lànsio

Vocabolario on line

lansio lànsio s. m. [lat. scient. Lansium, da una voce malese]. – Genere di piante meliacee con poche specie arboree dell’India e dell’Arcipelago Malese; la più importante è Lansium domesticum, molto [...] coltivato in India e nelle Filippine per i frutti commestibili, costituiti da bacche di 3 o 5 cm di diametro, rotonde o ovoidali, con buccia spessa e amara, polpa succosa, dolce-acidula, aromatica. ... Leggi Tutto

epicarpo

Vocabolario on line

epicarpo (o epicàrpio) s. m. [comp. di epi- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, lo strato esterno della parete del frutto, ben distinto nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola [...] formata da uno (epidermide) o più strati di cellule ... Leggi Tutto

fitolacca

Vocabolario on line

fitolacca s. f. [comp. di fito- e lacca3]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia fitolaccacee (lat. scient. Phytolacca), per la maggior parte erbe perenni tropicali, più raram. piante legnose. [...] 2. Nell’uso com., pianta (Phytolacca americana) dell’America Settentr., inselvatichita nella regione mediterranea, con bacche contenenti una sostanza rossa, usata per colorare vini, liquori e dolci; hanno azione purgativa il decotto delle radici, lo ... Leggi Tutto

nocciolàia

Vocabolario on line

nocciolaia nocciolàia s. f. [der. di nocciola]. – Nome degli uccelli corvidi del genere nucifraga, a cui appartiene la nocciolaia eurasiatica (Nucifraga caryocatactes), presente in Italia con una sottospecie [...] 40 cm di cui più di 10 spettano alla larga e squadrata coda, ha testa grande, con becco lungo e robusto, e piumaggio bruno scuro, cosparso di piccole macchie bianche, tondeggianti; si nutre prevalentemente di bacche, semi e nocciole (da qui il nome). ... Leggi Tutto

pirrocòridi

Vocabolario on line

pirrocoridi pirrocòridi s. m. pl. [lat. scient. Pyrrhocoridae, dal nome del genere Pyrrhocoris, comp. del gr. τυρρός «rosso» (v. pirro-) e κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, [...] circa 400 specie, per lo più tropicali, di piccole e medie dimensioni, tra cui le cimici rosse del cotone (lat. scient. Dysdercus cardinalis), molto dannose al cotone del quale pungono le bacche, provocando una macchiatura rossastra della fibra. ... Leggi Tutto

mósto

Vocabolario on line

mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione [...] e successiva spremitura di alcune drupe o bacche (olive, ribes, pere, mele, ecc.). Per antonomasia, nell’uso com., il succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato: a San Martino ogni m. è vino (prov.). In partic.: m. d’uva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

èbbio

Vocabolario on line

ebbio èbbio s. m. [lat. ĕbŭlum o ĕbŭlus]. – Erba perenne simile al sambuco comune, della famiglia delle caprifogliacee (Sambucus ebulus), detta anche lebbio, sambuchella, sambuchello, presente nei boschi [...] e luoghi incolti: ha fusti alti anche più di 1 m, fiori piccoli, bianchi, in infiorescenza composta terminale, bacche nere con succo rosso sanguigno. Varie parti della pianta sono usate in veterinaria e anche nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

pòtos

Vocabolario on line

potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia [...] e del Madagascar, rampicanti, con foglie a lamina ovata o lanceolata, fiori tipicamente trimeri; i frutti sono bacche rosse, con semi privi di endosperma; certe specie, per es. Pothos scandens, sono coltivate come ornamentali. Alcune piante note col ... Leggi Tutto

reèdia

Vocabolario on line

reedia reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’America tropicale [...] e del Madagascar: sono alberi con abbondante succo giallo, foglie coriacee e fiori minuti; alcune specie forniscono frutti mangerecci, che sono bacche corticate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gin
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino,...
mirtillo
Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e gli Appennini centro-settentrionali, sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali