• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [50]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Chimica [6]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

simarubàcee

Vocabolario on line

simarubacee simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia comprende una trentina di generi, tra cui ailanto, quassia e simaruba. ... Leggi Tutto

pittosporàcee

Vocabolario on line

pittosporacee pittosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pittosporaceae, dal nome del genere Pittosporum «pittosporo»]. – Famiglia di piante dell’ordine rosali, che comprende pochi generi con circa 200 specie [...] e in Australia; hanno foglie semplici intere, lobate, alterne o in verticilli, fiori per lo più ermafroditi, solitarî o in infiorescenza; i frutti sono capsule o bacche. La maggior parte delle specie (circa 150) sono incluse nel genere Pittosporum. ... Leggi Tutto

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] minore (o. felino rosso o o. gatto), il procione (o. lavatore). 3. Uva d’orso o uva orsina (o ursina), pianta ericacea a bacche rosse. (v. uva). 4. Nel gergo della borsa, termine spesso usato come traduz. dell’ingl. bear (v.), con il sign. cioè di ... Leggi Tutto

laurino

Vocabolario on line

laurino agg. e s. m. [der. di lauro]. – 1. agg., ant. Di alloro, simile all’alloro: foglie l.; olio l., un olio medicinale preparato con infusione di foglie d’alloro. 2. agg. Erba l.: altro nome dell’arbusto [...] comunem. detto laureola. 3. s. m. Nome di un liquore ottenuto con infusione di bacche di alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] ; il l. del disco; il l. di campione del mondo di ciclismo. b. Burro di lauro, grasso che si ottiene dalle bacche fresche dell’alloro, per pressione o bollitura in acqua, costituito da gliceridi dell’acido laurico, oleico, ecc. e da un olio volatile ... Leggi Tutto

pettirósso

Vocabolario on line

pettirosso pettirósso s. m. [comp. di petto e rosso]. – 1. Piccolo uccello passeriforme (Erithacus rubecola) della famiglia turdidi, con becco sottile, di color bruno chiaro sul dorso, rosso aranciato [...] in Italia, nei boschi e nei giardini; nidifica sul terreno, nelle cavità degli alberi, sulle siepi, e si nutre di insetti e di bacche. 2. fig. Termine usato talora, in passato, con la stessa accezione di passerotto (nel sign. 2 a), dal quale è tratto ... Leggi Tutto

edèrico

Vocabolario on line

ederico edèrico agg. [der. di edera]. – In chimica organica, acido e., sostanza cristallina, isolata dalle bacche dell’edera. ... Leggi Tutto

pteròclidi

Vocabolario on line

pteroclidi pteròclidi s. m. pl. [lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles (v. pterocle)]. – Famiglia di uccelli colombiformi che comprende le pernici delle sabbie e le grandule, con poche [...] ed etiopiche, accidentali in Italia, che abitano i terreni aridi e i deserti: hanno ali lunghe e appuntite, zampe corte ricoperte di un leggero piumaggio e becco breve; sono strettamente terricoli e gregarî, e si cibano di bacche, semi e insetti. ... Leggi Tutto

vaccinio

Vocabolario on line

vaccinio vaccìnio s. m. [lat. scient. Vaccinium, dal lat. class. vaccinium, nome di pianta non bene identificata]. – Genere di piante ericacee con numerose specie distribuite nell’emisfero boreale e [...] o altri cibi. Sono arbusti eretti o striscianti, sempreverdi o caducifogli, con fiori solitarî o in racemo e frutto a bacca; alcune specie sono coltivate per il grande effetto decorativo dovuto ai colori brillanti, rossi o aranciati, che assumono le ... Leggi Tutto

salsaparìglia

Vocabolario on line

salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee [...] e in Italia, dove nelle leccete e nelle zone di macchia forma ammassi impenetrabili o si arrampica sugli alberi: ha fusto legnoso e glabro, munito, come le foglie, di brevi e forti aculei, foglie cordate, ovate, fiori bianchi e bacche rosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
gin
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino,...
mirtillo
Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e gli Appennini centro-settentrionali, sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali