• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [50]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Chimica [6]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

pènera

Vocabolario on line

penera pènera s. f. [der. di penero], tosc. – Per lo più al plur., pènere, sorta di tesa per la caccia ai tordi e ai merli, costituita da una serie di lacci di crini di cavallo che, fissati a un ramo, [...] vengono collocati tra le frasche in modo che gli uccelli, in cerca di bacche, vi infilino la testa e così restino presi. Attualmente è vietato dalla legge. ... Leggi Tutto

żapòdidi

Vocabolario on line

zapodidi żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e alle paludi, e in inverno cadono in un letargo che dura dai sei agli otto mesi; la loro dieta consiste di bacche, semi, funghi e piccoli invertebrati. ... Leggi Tutto

mungo

Vocabolario on line

mungo s. m. [lat. scient. Mungos, che ha lo stesso etimo di mangusta] (pl. -ghi o invar.). – Genere di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con l’unica specie Mungos mungo, nota come mangusta [...] striata, diffusa in Africa, dove vive gregaria, spesso in termitai abbandonati, nutrendosi di insetti, uova, piccoli vertebrati, bacche. ... Leggi Tutto

clauṡèna

Vocabolario on line

clausena clauṡèna s. f. [lat. scient. Clausena]. – Genere di piante rutacee, con 25 specie, del territorio monsonico e dell’Africa: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, fiori piccoli, bianco-verdicci, [...] e bacche con un solo seme; una specie, Clausena lansium, della Cina, coltivata scarsamente nelle parti calde del Mediterraneo, dà un frutto dolce, aromatico e foglie medicinali. ... Leggi Tutto

agùtoli

Vocabolario on line

agutoli agùtoli s. m. pl. [der. di aguto, per i rami spinosi e pungenti]. – Pianta arbustiva della famiglia delle solanacee (Lycium europaeum), delle regioni mediterranee, nota anche col nome di inchiodacristi: [...] ha rami spinosi, fiori rosei, bacche grosse come un pisello, rosse o gialle; cresce spontanea in siepi e macchie, ma è anche coltivata per ornamento e per siepi. ... Leggi Tutto

capitònidi

Vocabolario on line

capitonidi capitònidi s. m. pl. [lat. scient. Capitonidae, dal nome del genere Capito, e questo dal lat. capĭto -onis: v. capitone1]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, con becco di media lunghezza, [...] robusto, festonato ai margini. Abitano le regioni calde del vecchio continente e dell’America Merid.; vivono in piccoli branchi e si nutrono d’insetti e di bacche. ... Leggi Tutto

platònia

Vocabolario on line

platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori [...] vistosi, rosei, solitarî, che danno bacche a polpa dolce-acidula, e semi mangerecci con sapore di mandorle. ... Leggi Tutto

bromeliàcee

Vocabolario on line

bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] di solito aculeate al margine e per lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche o capsule per frutto. Numerose specie si coltivano come piante ornamentali per le foglie o per le infiorescenze, oppure per i ... Leggi Tutto

sambuca²

Vocabolario on line

sambuca2 sambuca2 s. f. [der. di sambuco2]. – Liquore a base di anice, aromatizzato con un distillato di bacche di sambuco e altre essenze, originariamente preparato dai butteri della Campagna Romana, [...] poi prodotto industrialmente in varî centri del Lazio ... Leggi Tutto

mimo²

Vocabolario on line

mimo2 mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia [...] polyglottus), indigeno degli Stati Uniti d’America, che vive nelle boscaglie e nelle piantagioni, nutrendosi di insetti e di bacche: ha le dimensioni di un merlo e piumaggio poco appariscente, bruno grigio nelle parti superiori, fulvo nelle inferiori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
gin
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino,...
mirtillo
Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e gli Appennini centro-settentrionali, sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali