• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]

balaùstra

Vocabolario on line

balaustra balaùstra s. f. [da balaustro]. – 1. Balaustrata. 2. Nel gergo massonico, lettera circolare del supremo consiglio dei 33. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còffa

Vocabolario on line

coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] o region. Cesta, paniere di vimini, corbello. 2. Nelle navi a vela, piattaforma di vario tipo con balaustra via via ridottasi sino quasi a scomparire (sec. 19°), disposta prima all’estremità degli alberi a vela latina o quadra, e poi, con l’avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

balaùsta

Vocabolario on line

balausta balaùsta (ant. balaùstra) s. f. (anche balaùsto e balaùstio s. m.) [dal lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno»]. – Nell’uso letter., soprattutto ant., il fiore del melograno, [...] e per estens., anche come termine botanico dotto (nelle forme senza -r-), il frutto, cioè la melagrana ... Leggi Tutto

balcóne

Vocabolario on line

balcone balcóne s. m. [propr. accr. di balco]. – 1. Finestra aperta fino al piano del pavimento e munita di una balaustra o ringhiera, secondo un tipo diffusissimo specialmente nei paesi meridionali. [...] da formare un ripiano accessibile attraverso una o più porte-finestre e circondato da un parapetto in muratura o a balaustrata, o da una ringhiera metallica. ◆ Dim. balconcino, balcone (nel sign. 1) di piccole dimensioni o con scarso sviluppo esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

bar¹

Vocabolario on line

bar1 bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente [...] per consumare bevande, dolci e cibi leggeri stando in piedi, o seduti su alti sgabelli, presso il bancone di mescita che separa gli avventori dal personale di servizio; può anche far parte di alberghi, ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] detti rudenti; c. bugnata (o rustica), con fusto rivestito di bugne; c. a balaustra, dal fusto a profilo mosso, variamente sagomato, come avviene spesso nel balaustro; c. coclide, con scala interna a chiocciola (v. anche coclide). Può essere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

colonnina

Vocabolario on line

colonnina s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, o elemento verticale in genere, anche cavo: le c. d’una balaustra; c. del mercurio, nei termometri. 2. Distributore di benzina o di metano (anche, [...] c. di distribuzione). 3. Segnale stradale (detto anche colonnina, o colonnetta, semaforica o spartitraffico) posto in genere al centro di un incrocio sprovvisto di semaforo (per lo più in strade urbane), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

colonnino

Vocabolario on line

colonnino s. m. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, in genere. 2. Con sign. più determinati: a. Ciascuna delle piccole colonne d’una balaustra o d’un parapetto. b. Ciascuno dei ritti di legno che [...] nelle stalle sono piantati a sostenere il tetto e a reggere gli scompartimenti. c. Parte di colonna o composizione tipografica che ha giustezza minore del resto della colonna stessa, per consentire l’impaginazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rientrante

Vocabolario on line

rientrante agg. e s. m. [part. pres. di rientrare]. – 1. agg. Che rientra, che forma cioè una concavità (si contrappone a sporgente): linea, superficie r.; in quel punto, le mura sono r.; una fila di [...] tetti, con angoli sporgenti e r.; la parte r. della balaustra. Nell’uso fam., incavato: guance r.; ha il torace, il petto, lo stomaco rientrante. 2. s. m. Nella fortificazione, l’angolo che volge il vertice verso l’interno; è l’opposto del saliente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parapètto

Vocabolario on line

parapetto parapètto s. m. [comp. di para-1 e petto]. – 1. a. Struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all’altezza del petto di una persona ma [...] , di una terrazza, di uno stradone, di una muraglia; affacciarsi, appoggiarsi al p. della finestra, del balcone. Analogam., sponda o balaustra o altro riparo che limita o circonda una struttura, anche lignea, per impedire la caduta all’esterno o all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Bernardino da Bissone
Scultore e architetto lombardo (m. 1520 circa). Lavorò a Venezia con A. Rizzo agli ornati della balaustra della Scala dei giganti in Palazzo ducale. Altre opere: portale e Tribuna magna della basilica di Aquileia (1491-93), portale di S. Maria...
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Luisa Marcucci Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi per la balaustra del coro del duomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali