• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Arredamento e design [1]

burlesque

Vocabolario on line

burlesque ‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando [...] sempre più carattere parodistico e farsesco. 2. Spettacolo di varietà negli Stati Uniti d’America: nel tardo sec. 19° consisteva in canzoni, balletti, caricature, adesso in esibizioni di strip-tease. ... Leggi Tutto

ballettìstico

Vocabolario on line

ballettistico ballettìstico agg. [der. di balletto] (pl. m. -ci). – Del balletto, di balletti: esibizioni b., spettacoli ballettistici. ... Leggi Tutto

intrada

Vocabolario on line

intrada ‹intràdħa› s. f., spagn. (propr. «entrata»). – Termine usato nei sec. 16° e 17° per indicare un brano musicale di carattere maestoso o con andamento di marcia, che serviva da introduzione a opere, [...] balletti, oratorî o era destinato a precedere cortei, feste, balli mascherati, ecc. Nel sec. 18° il termine fu ancora usato talvolta per indicare una breve composizione in tempo di marcia lenta. ... Leggi Tutto

coreografìa

Vocabolario on line

coreografia coreografìa s. f. [comp. del gr. χορεία «danza» e -grafia]. – Arte di comporre i balletti, disegnandone, sulla trama di un libretto, le successive figurazioni dei solisti e dei gruppi, armonizzate [...] varî elementi dello spettacolo, anche – ma occasionalmente – con la recitazione; l’attività stessa di ideazione e direzione di un balletto, e, talora, la sua esecuzione. Per estens. il termine si usa anche in relazione ad altri generi di spettacolo ... Leggi Tutto

coreogràfico

Vocabolario on line

coreografico coreogràfico agg. [der. di coreografia] (pl. m. -ci). – Della coreografia, come arte di comporre e dirigere balletti: musica c., scene c.; un grande spettacolo c.; la tradizione c. russa. [...] Per estens., di manifestazione pubblica, cerimonia, ecc. che nello scenario, nei movimenti delle persone, nella ricchezza dei colori abbia la varietà, e spesso anche lo sfarzo pomposo, di uno spettacolo ... Leggi Tutto

concertato

Vocabolario on line

concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] del sec. 18°, detto di composizione, per lo più polifonica, alle cui parti vocali si accompagnano anche parti strumentali: madrigali, balletti, dialoghi c.; aria c. con violino e violoncello. b. agg. e s. m. Scena, o parte di scena, frequente nei ... Leggi Tutto

mutandopoli

Neologismi (2012)

mutandopoli s. f. (scherz., spreg.) Scandalo a sfondo sessuale che coinvolge importanti personalità del mondo politico. ◆ In Italia Tangentopoli, in America Mutandopoli: due nobili civiltà, due diverse [...] esitazione nel rivendicare l’orgoglio di comportamento balordo. Difende senza vergogna le sue feste affollate di donne pagate e balletti da topless-bar. (Repubblica, 22 gennaio 2011, Milano, p. 13). Composto dal s. f. mutanda con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ballétti
Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori anche i loro figli: Elena Virginia(Ferrara...
BALLETTI, Giuseppe
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe Ada Zapperi Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e da Giovanna Benozzi detta Isabella e poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali