• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] insieme delle frequenze trasmesse da un apparecchio elettronico; larghezza di b., differenza tra le frequenze limite di una banda; b. larga (o larga b.), rete telematica la cui velocità di trasmissione è superiore a 1,544 Mbit/sec.; trasmissione in b ... Leggi Tutto

wi-max

Neologismi (2008)

wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] metropolitane a elevata velocità di trasmissione, in un raggio compreso tra cinque e ottanta chilometri circa. ◆ [tit.] Wi-max, la banda larga senza filo fa concorrenza all’adsl [testo] […] A che cosa servirà, al fine, il wi-max, e perché grandi ... Leggi Tutto

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] come strumento di riduzione dei costi. È un orientamento che va rivisto, interpretando la banda larga come facilitatore della reingegnerizzazione dei processi produttivi, necessaria per assicurare maggior competitività alle nostre imprese ... Leggi Tutto

microbrowsing

Neologismi (2008)

microbrowsing (micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] , eBay o MySpace sul cellulare, i microblog e il microbrowsing. È un’evoluzione che va parallela con quella della banda larga fissa. (Stefano Carli, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. X). Dall’ingl. microbrowsing, a sua volta ... Leggi Tutto

radiocanaliżżazióne

Vocabolario on line

radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze [...] va da qualche kHz per un’emissione radiotelegrafica a decine di MHz per un ponte radio a microonde a larga banda. A evitare interferenze reciproche, i varî canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] trifoglio con punta aguzza anziché rotonda; f. di sega, fascia, banda o sbarra dentata a guisa di sega. e. Locuzioni varie: si vorrebbero far apparire, e sim.; stretta la f. e larga la via (o larga la f. e stretta la via), dite la vostra che ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

eco-elettrodomestico

Neologismi (2008)

eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] del futuro di Indesit, i designer delle quattro ruote di Jac, gli informatici di Intelligence Focus, i tecnici della banda larga di Huawei, gli operatori di tetti fotovoltaici di Metecno e gli esperti di semiconduttori di Vishay. (Christian Benna ... Leggi Tutto

e-content

Neologismi (2008)

e-content s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] e-content, le società che offrono contenuti in rete, il settore che con la diffusione della banda larga è il candidato per il prossimo rialzo» [Alessandro Delia Russell responsabile della ricerca azionaria di Banca Akros]. (Sole 24 Ore, 10 luglio ... Leggi Tutto

diffusione virale

Neologismi (2008)

diffusione virale loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] 2000, p. 20, Società e Cultura) • Negli Stati Uniti, Congresso e carrier chiedono […] corsie preferenziali per la banda larga, per favorire il traffico pagante, mentre aziende Internet e utenti puntano a salvaguardare il principio di neutralità e gli ... Leggi Tutto

recruiting

Neologismi (2008)

recruiting s. m. inv. Reclutamento, ricerca e addestramento di personale lavorativo. ◆ Così ho iniziato a rispondere ad annunci per posizioni internazionali, quando il recruiting era condotto per conto [...] [della 38ma edizione dello Smau] temi come sicurezza informatica e prospettive della comunicazione mobile con Umts e Gprs, banda larga e wireless, recruiting on line ed e-learning, la casa intelligente e la finanza sulla rete, l’immagine digitale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
banda larga
banda larga locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva velocità della trasmissione e...
banda larga
Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali