• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

vestigiale

Vocabolario on line

vestigiale agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] perso gli arti posteriori. Anche sinon. di rudimentale, nel sign. biologico. 2. In elettronica, qualifica data a una delle due bande laterali di un segnale modulato d’ampiezza della quale sia stata fortemente ridotta l’ampiezza (per es., a un ottavo ... Leggi Tutto

radioascólto

Vocabolario on line

radioascolto radioascólto s. m. [comp. di radio1 e ascolto]. – Genericamente, ascolto di una radiotrasmissione. In senso più ristretto, il periodo di tempo, regolamentare, durante il quale una stazione [...] in ascolto di eventuali segnali di soccorso o di altro genere. Centro di r., stazione radioricevente particolarmente attrezzata per l’ascolto di certe stazioni trasmittenti o di tutte le stazioni che trasmettono su una determinata banda di frequenze. ... Leggi Tutto

malfattóre

Vocabolario on line

malfattore malfattóre s. m. (f. -trice, non com.; pop. -tóra) [dal lat. malefactor -oris, der. di malefacĕre o male facĕre, propr. «agire male»]. – Chi vive violando abitualmente la legge, commettendo [...] delitti: è un vero, un volgare m.; la polizia è riuscita a metter le mani su quei m.; un’associazione, una banda di malfattori. In antichi testi fiorentini era frequente il plur. mafattori (da ma’ fattori, per troncamento di mali fattori, malifattori ... Leggi Tutto

piattabanda

Vocabolario on line

piattabanda s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre [...] (di luce non molto grande), costituito da una serie di mattoni (o di pietre da taglio) disposti per ritto e saldati l’uno all’altro da uno strato di malta cuneiforme in modo da formare un arco molto ribassato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] usati a coppie – battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature di cuoio (piatti da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston) – oppure singolarmente, percuotendoli con ... Leggi Tutto

radiocanale

Vocabolario on line

radiocanale s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e canale]. – In elettronica, banda di radiofrequenze assegnata a una stazione trasmittente per un particolare collegamento radioelettrico (telefonico, [...] televisivo, ecc.) ... Leggi Tutto

iṡofrequènza

Vocabolario on line

isofrequenza iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una [...] rete di microtrasmettitori disposti lungo i tracciati autostradali, grazie ai quali è possibile, sintonizzandosi su una banda di frequenza (indicata agli automobilisti da appositi segnali), che resta sempre la stessa e che può essere ascoltata anche ... Leggi Tutto

modificazióne

Vocabolario on line

modificazione modificazióne s. f. [dal lat. tardo modificatio -onis]. – 1. L’azione di modificare e il suo effetto; parziale trasformazione introdotta o subìta da qualche cosa nel suo modo di essere: [...] e più frequenti, che ne muta la forma normale (per es., la croce ancorata, il palo ondato, la fascia nebulosa, la banda centrata, la barra spinata, ecc.). b. In genetica, oltre che nel sign. generico, il termine può essere usato per indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sbandare²

Vocabolario on line

sbandare2 sbandare2 v. tr. e intr. pron. [der. di banda2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. tr. a. ant. Sciogliere una banda, un reparto armato; smobilitare un esercito. b. non com. Disperdere, allontanare: [...] la polizia sbandò i dimostranti. 2. Come intr. pron., sbandarsi: a. Uscire dai ranghi, abbandonare le file, detto di truppe, soldati e sim.: durante la ritirata, alcuni militari si erano sbandati disertando; ... Leggi Tutto

radioflusso

Vocabolario on line

radioflusso s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e flusso1]. – In radioastronomia, l’intensità energetica specifica o la densità di flusso specifico di una radiosorgente, cioè la potenza che si riceve [...] da una sorgente per unità di superficie ricevente (ortogonale alla radiazione) e per unità di larghezza di banda del ricevitore; unità di misura nel sistema internazionale (SI) è il watt a metro quadrato ed hertz, W/(m2Hz). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali