• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

còmplice

Vocabolario on line

complice còmplice s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo complex -plĭcis, comp. di con- e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare» e plicare «piegare»; propr. «coinvolto»]. – Chi prende parte, [...] una truffa; farsi c. di un’infamia. Con senso attenuato, come sost. o agg.: essere c. in (o farsi c. di) una banda, uno scherzo. Fig., riferito a cosa o fatto o situazione che favorisce un’impresa, un comportamento, ecc., spec. a proposito di sottili ... Leggi Tutto

decamètrico

Vocabolario on line

decametrico decamètrico agg. [der. di decametro; cfr. fr. décamétrique] (pl. m. -ci). – Che ha la lunghezza dell’ordine di 10 metri: in radiotecnica, onde d., onde radio, dette anche onde corte, di lunghezza [...] tra 10 e 100 m, la cui frequenza, tra 3 e 30 MHz, cade nella banda HF. ... Leggi Tutto

marïòlo

Vocabolario on line

mariolo marïòlo (letter. marïuòlo) s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Furfante, imbroglione, truffatore, ingannatore: il capo di tutta una banda di scrocchi, e mariuoli, che infesta da molti anni Londra [...] (Mazzini). Più spesso usato con valore generico o con colorito scherz. (come birbante e sim.): mariolo sì, diceva don Ferrante [del Machiavelli], ma profondo (Manzoni); e in frasi esclam.: ah, mariolo, ... Leggi Tutto

fuoribanda

Vocabolario on line

fuoribanda (o 'fuòri banda') locuz. usata come s. m., invar. – Nel linguaggio marin., sinon., ormai antiquato, di fuoribordo (nel 1° sign.). ... Leggi Tutto

nienteméno

Vocabolario on line

nientemeno nienteméno (o 'niènte méno') avv. – 1. In misura non inferiore, allo stesso modo; con questa accezione (in cui è più com. la grafia staccata niente meno) è generalm. seguito da che o di: stelle [...] cong. che o usato come inciso o come interiezione, spesso iron. o scherz.: sperava d’essere accolto n. che dalla banda musicale del paese; adesso, invece, finalmente, abitava nientemeno che in una palazzina, e di lusso, pure (Pasolini); «Sostiene di ... Leggi Tutto

premodulazióne

Vocabolario on line

premodulazione premodulazióne s. f. [comp. di pre- e modulazione]. – Nelle telecomunicazioni elettriche, in partic. nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, la modulazione con cui i diversi canali [...] da trasmettere vengono traslati in una banda di frequenze uguali per tutti i canali, per essere successivamente allocati nella loro posizione definitiva con una seconda modulazione. ... Leggi Tutto

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] che provvede all’immissione dei dati, costituita in genere da un lettore (ottico, magnetico, in passato di schede o di banda perforata), o da un’unità a tastiera, da un terminale a telescrivente, da un videoterminale. 2. Nel linguaggio teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] il luogo dei punti del piano, che si postula essere una retta, aventi una data distanza da essa e giacenti da una banda rispetto ad essa: la definizione si estende analogamente a due piani dello spazio. Per indicare che due rette r, s sono parallele ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] : pagina mal c.; il volume è già tutto composto. Con sign. particolari: a. In araldica, attributo della bordura, della banda, della fascia, del palo, costituiti da pezzi quadrati di due o più smalti alternati. b. In botanica, fiore c., antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

svaligiatóre

Vocabolario on line

svaligiatore svaligiatóre s. m. (f. -trice) [der. di svaligiare]. – Chi svaligia, chi compie svaligiamenti: una banda di svaligiatori di banche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali