• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] della comunità tacita familiare dalla famiglia colonica. Senza compl. di luogo: l’u. della processione, del corteo; l’u. della banda, per suonare nelle vie o nelle piazze; l’u. dei carri allegorici; libera u., le ore di libertà concesse a militari ... Leggi Tutto

cambiare

Vocabolario on line

cambiare v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] . mutare). 4. In marina: c. la guardia, far assumere il servizio alla guardia montante; c. la barra, portare il timone alla banda opposta a quella dove si trova (si dice anche scontrare); c. le mure, le scotte, prendere il vento dal lato contrario a ... Leggi Tutto

svasso

Vocabolario on line

svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] . Podiceps grisegena), con collo rossastro nella livrea estiva, becco giallo brillante con punta scura, e lo s. cornuto (lat. scient. Podiceps auritus), con una larga banda dorata che attraversa gli occhi e piumaggio rossastro sul collo e sul ventre. ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] calcolatore; anche l’indirizzo che identifica la cella stessa. P. di perforazione, ciascuno dei punti di una scheda (o di una banda) perforata in cui può essere eseguito un foro e che può quindi portare un bit (v.) d’informazione. e. In matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

fusellato

Vocabolario on line

fusellato agg. [der. di fuso s. m.]. – 1. Affusolato, fatto a forma di fuso, detto di colonne, balaustri, ecc. 2. In araldica, attributo delle pezze (banda, croce) formate con fusi accollati per le estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

decimètrico

Vocabolario on line

decimetrico decimètrico agg. [der. di decimetro] (pl. m. -ci). – Attinente al decimetro; che ha lunghezza dell’ordine del decimetro. In radiotecnica, di radioonde la cui lunghezza va da 1 a 10 dm, con [...] frequenza da 3000 a 300 megahertz (banda UHF). ... Leggi Tutto

cornétta¹

Vocabolario on line

cornetta1 cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita [...] . È usata soprattutto nella musica bandistica e nel jazz tradizionale. b. Suonatore di cornetta in un’orchestra o in una banda. 3. region., fam. Il ricevitore del telefono (che in passato aveva la forma di un cornetto acustico). 4. ant. Altro ... Leggi Tutto

operatore virtuale

Neologismi (2008)

operatore virtuale loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] l’accordo per agire come operatore virtuale sulla rete mobile di Tre. Sono entrambi operatori concentrati sui servizi a banda larga, entrambi hanno interesse nel settore della tv e hanno sviluppato offerte di contenuti propri e indipendenti a fianco ... Leggi Tutto

log-perïòdico

Vocabolario on line

log-periodico log-perïòdico agg. [comp. di log(aritmico) e periodico2] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, antenna l., tipo di antenna direttiva a larga banda, costituita da un allineamento di antenne a [...] dipolo parallele in cui lunghezze e distanze reciproche si susseguono con legge logaritmica ... Leggi Tutto

sequestrare

Vocabolario on line

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] . a. Privare illegalmente una persona della libertà individuale, soprattutto a scopo di estorsione: un ricco commerciante sequestrato da una banda di criminali. b. raro. Costringere una persona a non uscire di casa, a restare isolata, soprattutto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali