• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

loudness

Vocabolario on line

loudness ‹làudnis› s. ingl. [propr. «sonorità», der. di loud «sonoro» con il suff. -ness di sost. astratti indicanti qualità o condizione] (pl. loudnesses ‹làudnisi∫›), usato in ital. al masch. – 1. [...] negli amplificatori ad alta fedeltà, modifica la risposta in frequenza a volume basso, esaltando le alte e le basse frequenze, per ovviare alla scarsa sensibilità dell’orecchio umano alle regioni estreme della banda udibile nei bassi livelli sonori. ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] settori contigui di sedili. e. In tipografia, lo stesso che canaletto. f. Nei nastri magnetici e nel nastro perforato (o banda perforata), sinon. di traccia o pista. 3. In zoologia e in botanica, nome dato a condotti tubolari che servono al passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

anti-salotto

Neologismi (2008)

anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] nel Teatro delle Vittorie, tempio del varietà della Rai, è stato ricavato questo salotto con i divanetti, lo spazio per la Banda Osiris, che cura la colonna sonora, e l’anti-salotto di Dario Vergassola con le sue interviste irriverenti, un complice ... Leggi Tutto

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] e sim., l’essere ampî, comodi: l. delle vesti, del cappello, delle scarpe. e. Nella tecnica delle telecomunicazioni, l. di banda di un segnale, o di un canale di comunicazione, l’intervallo di frequenze occupato dal segnale, o dal canale. 2. fig. a ... Leggi Tutto

nodóso

Vocabolario on line

nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, [...] generica di ingrossamenti o indurimenti di determinati tessuti, detti nodi, nodosità o noduli; eritema n., v. eritema. In araldica, detto di pezze o figure che presentano nodi opposti, non alternati (cfr. noderoso): banda n., croce nodosa. ... Leggi Tutto

largura

Vocabolario on line

largura s. f. [der. di largo], letter. – Largo spazio di terreno aperto: aveva da una banda e dall’altra una l. di prati, che si estendeva quasi fino alla porta di S. Pietro (Vasari); sedevano in disparte, [...] sul confine della l., sotto gli alberi (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

masnada

Vocabolario on line

masnada s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi [...] simili, in modo prepotente e disonesto: una m. di furfanti, di ladri, di avventurieri (cfr. l’uso analogo di banda). Per estens., talora scherz., comitiva di persone allegre o turbolente e chiassose: una m. di buontemponi; le strade erano invase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ultracórto

Vocabolario on line

ultracorto ultracórto agg. [comp. di ultra- e corto]. – Nella classificazione radiotecnica delle onde hertziane, onde u. sono quelle la cui lunghezza è compresa fra 10 e 1 m, cioè la cui frequenza è [...] compresa fra 30 e 300 MHz; corrispondono, nella classificazione internazionale, alle onde metriche (banda VHF). ... Leggi Tutto

supergruppo

Vocabolario on line

supergruppo s. m. [comp. di super- e gruppo]. – Insieme organico di varî gruppi. Nella tecnica telefonica, l’insieme di 60 canali telefonici modulati in ampiezza, riuniti a modulare la banda di frequenze [...] fra 312 e 552 kHz ... Leggi Tutto

ionòfono

Vocabolario on line

ionofono ionòfono s. m. [comp. di ione e -fono]. – In acustica, generatore atto a produrre suoni sensibilmente puri nella banda di frequenza da alcune centiniaia di Hz a qualche decina di kHz, nel quale [...] i suoni si generano in conseguenza delle periodiche espansioni dell’aria prodotte da una scarica elettrica a radiofrequenza modulata in ampiezza, mediante un generatore elettrico, alla frequenza voluta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali