• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

ultraviolétto

Vocabolario on line

ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] la ricerca e lo studio dei corpi celesti irraggianti energia nell’intervallo spettrale fra 300 e 91,3 nm; tale banda, a causa della presenza di ossigeno e ozono nell’atmosfera terrestre, presenta un forte assorbimento e quindi la maggior parte ... Leggi Tutto

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] colpire un innocente, senza processo, quando chi la pronuncia non ha la veste legale per farlo (essere condannato a morte da una banda di insorti, da un gruppo di ribelli, da un commando di terroristi). b. Essere causa di una condanna: Tal colpa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pot-pourri

Vocabolario on line

pot-pourri 〈pó purì〉 (o pot pourri) s. m., fr. [propr. «pentola imputridita», calco dello spagn. olla podrida] (pl. pots-pourris 〈pó purì〉). – 1. Nome generico per indicare uno stufato di carni e verdure [...] da brevi passaggi modulanti; corrisponde all’ital. centone (talora a selezione) e ai termini, usati soprattutto nella musica per banda e in quella per orchestrina o pianoforte, di sunto, fantasia. 3. Mescolanza di fiori secchi, foglie, cortecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

żum

Vocabolario on line

zum żum. – Voce onomatopeica che indica il suono di grancassa, o dei piatti o di altri strumenti fragorosi, usata per lo più ripetuta: lo zum zum della banda del paese; o unita ad altre voci onomatopeiche: [...] zum-pa-pa, tara-zum ... Leggi Tutto

sottobanda

Vocabolario on line

sottobanda s. f. [comp. di sotto- e banda3]. – Ciascuna delle parti in cui può essere suddivisa una banda (di valori, di frequenze, ecc.). ... Leggi Tutto

reggimentale

Vocabolario on line

reggimentale agg. [der. di reggimento]. – Di un reggimento, del reggimento: compagnia r., quella adibita ai servizî del reggimento; la banda musicale reggimentale. ... Leggi Tutto

gamma²

Vocabolario on line

gamma2 gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine [...] sign. più generico, serie: la ditta espone tutta la g. dei suoi prodotti. 3. In elettronica e in radiotecnica, sinon. di banda, campo, intervallo, nelle espressioni g. di frequenze o di lunghezze d’onda, g. delle onde medie, g. di sintonia, e simili ... Leggi Tutto

aggregare

Vocabolario on line

aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; [...] a. uno studioso a un’accademia come socio; per compiere la rapina si aggregò i migliori della banda. Riferito a militari o dipendenti dello stato o di altri enti, passarli in servizio temporaneo presso altri reparti (v. aggregato). Rifl., unirsi a un ... Leggi Tutto

gang

Vocabolario on line

gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota [...] e pop. negli adattamenti ganga e ghenga già prima della sua diffusione nella forma inglese ... Leggi Tutto

gangster

Vocabolario on line

gangster ‹ġä′ṅstë› s. ingl. [der. di gang] (pl. gangsters ‹ġä′ṅstë∫〉), usato in ital. al masch., raram. al femm. (e pronunciato comunem. ‹ġàṅġster o ġèṅġster›). – Malvivente legato a una banda; bandito, [...] criminale in genere; per estens., individuo privo di scrupoli che si serve di qualunque mezzo pur di raggiungere i proprî scopi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali