• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

gap

Vocabolario on line

gap 〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] affrontare la vita, ecc.). Con accezione specifica, in fisica dello stato solido, g. di energia (o energetico), l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, ecc.) e compresi tra due ... Leggi Tutto

delinquènte

Vocabolario on line

delinquente delinquènte s. m. e f. [part. pres. di delinquere]. – 1. Nel linguaggio giur., persona che ha commesso un fatto previsto dalla legge come delitto; in senso più generico, chiunque abbia commesso [...] reato: d. abituale, d. recidivo; una banda di delinquenti. 2. Persona d’animo malvagio e perverso, che ha attitudine al male, mascalzone (perciò spesso titolo d’ingiuria): si comporta come un d.; è un d. pericoloso; è un d. nato; è una vera ... Leggi Tutto

infilare

Vocabolario on line

infilare v. tr. [der. di filo1]. – 1. a. Far passare un filo, un ferro lungo e sottile, o sim., da una parte all’altra di un oggetto, attraverso un foro a ciò predisposto o anche, in qualche caso, forando [...] infilava la strada spazzandola. ◆ Part. pass. infilato, anche come agg.: perle già infilate; lasciare la chiave infilata nella toppa. In araldica, attributo di anelli, corone o altre figure simili passate intorno a una banda, a un bastone, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] notte che precedeva al giorno fissato. 2. Più frequente l’uso trans., con analoghi sign.: io ti precederò, tu segui; la banda cittadina precedeva la sfilata; il saggio è preceduto da una breve introduzione; l’articolo precede sempre il sostantivo; in ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] in parte ov’era Quella ch’io cerco, e non ritrovo in terra (Petrarca), qui con riferimento alle regioni celesti. b. Lato, banda: dall’altra p. del fiume, della piazza; tienti sempre sulla p. destra della strada; passare da una p. all’altra della ... Leggi Tutto

reiettóre

Vocabolario on line

reiettore reiettóre agg. [tratto da reiezione (nel sign. 3)]. – In elettronica, circuito (o filtro) r., dispositivo circuitale che attenua fortemente correnti o tensioni di assegnata frequenza; è detto [...] anche filtro arresta-banda. ... Leggi Tutto

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] favorevole alla p. al governo; la p. dell’Italia alla prima, alla seconda guerra mondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica delle società democratiche, la collaborazione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tilacoidale

Vocabolario on line

tilacoidale agg. [der. di tilacoide]. – In botanica, relativo al tilacoide: membrana t., formata da lamelle contenenti pigmenti fotosintetici che assorbono i quanti di luce di quasi tutta la banda del [...] visibile ... Leggi Tutto

confrate

Vocabolario on line

confrate s. m. [dal lat. mediev. confrater, comp. del lat. con- e frater «fratello»], ant. – Confratello: rivedeva i c., la banda impennacchiata che suonava, i preti con le torce (Capuana). È forma tuttora [...] in uso nelle Misericordie del territorio lucchese ... Leggi Tutto

cìvico

Vocabolario on line

civico cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] città, comunale, municipale. In questo senso, la parola si mantiene oggi in poche denominazioni, come museo c., biblioteca c., banda c., e, con accezione partic., numero c., il numero progressivo che distingue gli edifici nelle strade e nelle piazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali