• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [7]
Botanica [4]
Lingua [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]

tse-tse

Vocabolario on line

tse-tse 〈zè-zzè〉 (meno com. tze-tze) locuz. usata con funzione attributiva [da un dialetto bantu, attrav. il francese]. – Mosca tse-tse: nome comune a varie specie di ditteri ematofagi del genere glossina, [...] che trasmettono varî agenti patogeni, e in partic. della specie Glossina palpalis, mosca trasmettitrice del protozoo Trypanosoma gambiense, agente patogeno della malattia del sonno. Come termine di similitudine ... Leggi Tutto

sitatunga

Vocabolario on line

sitatunga s. f. [adattam. di una voce bantu], invar. – Mammifero bovide del genere tragelafo (Tragelaphus spekei), che vive negli acquitrini e nelle foreste pluviali dell’Africa equatoriale e tropicale: [...] erbivoro, alto al garrese da 80 a 125 cm, ha mantello di color grigio-bruno, corna a forma di lira, presenti solo nel maschio, e lunghi zoccoli divaricabili che gli permettono di non affondare nei suoli ... Leggi Tutto

tutsi

Vocabolario on line

tutsi (o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano [...] l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente inseriti nelle professioni liberali e nelle attività commerciali; l’etnonimo, più comunem. noto nella forma del plur. Watussi o Wa Tutsi (v. watusso), è stato ... Leggi Tutto

pala4

Vocabolario on line

pala4 pala4 (o palla) s. m. [dall’ingl. pala, o pallah, che è da una voce bantu], invar. – Altro nome dell’antilope impala, unica specie del genere epicero. ... Leggi Tutto

okapi

Vocabolario on line

okapi s. m. [da una voce bantu, lat. scient. Okapia]. – In zoologia, genere di ungulati della famiglia giraffidi, a cui appartiene una sola specie (Okapia johnstoni), diffusa nelle foreste del Congo [...] e scoperta nel 1901 dall’esploratore ingl. H. Johnston: è alta circa 1,5 m alla spalla, ha mantello di colorazione bruno rossiccia con evidenti strisce trasversali bianche e nere sulle zampe e nella parte ... Leggi Tutto

owala

Vocabolario on line

owala ‹ovà-› s. f. [da una voce bantu (che indica la specie Pentaclethra macrophylla), attraverso l’ingl.]. – Olio di o.: olio grasso ottenuto dai semi di una pianta della famiglia mimosacee (Pentaclethra [...] macrophylla), liquido giallo di sapore gradevole e odore aromatico, costituito dai gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, stearico, ecc.; l’olio grezzo è impiegato in saponeria, quello raffinato ... Leggi Tutto

caama

Vocabolario on line

caama s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope dell’Africa merid. (lat. scient. Alcelaphus buselaphus): ha testa allungata e sottile, corna robuste, mantello di colore bruno chiaro, più scuro sulla [...] parte anteriore della testa, con macchia bianco-nivea intorno agli occhi e fiocco terminale della coda nero ... Leggi Tutto

continuativo

Vocabolario on line

continuativo agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, [...] verbo c., modo e insieme aspetto del verbo (proprio soprattutto delle lingue bantu), il quale esprime che un’azione è considerata nel suo sviluppo. ◆ Avv. continuativaménte, in modo continuativo, con continuità: prestare continuativamente la propria ... Leggi Tutto

cudù

Vocabolario on line

cudu cudù (o kudù) s. m. [da una voce bantu]. – Nome comune delle antilopi del genere tragelafo, di grande statura, con corna a cavaturacciolo; in Abissinia vive il c. grande o maggiore, o, con nome [...] indigeno, agazen (Tragelaphus strepsiceros), che può raggiungere in lunghezza, compresa la coda, oltre due metri e mezzo, mentre le corna, misurate in linea retta, possono oltrepassare il metro; in Somalia ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] , o che non sia seguita da vocale, può essere soltanto vocale, sillabica (come in tu, bue, paura, laggiù, tuttora, coniuge, bantu) o asillabica (come in lauro, neurasse). La possibilità in astratto che u sia semiconsonante si ha solo quando è insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
Bantu
Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia propriamente valore antropologico o...
Nyasa
Popolazione bantu del cosiddetto gruppo Marawi, stanziata lungo le coste orientali del lago omonimo (in bantu MaNyasa vale «genti del lago»), parte nel Mozambico, parte nella Tanzania e nel Malawi. È uno dei rami dei Cewa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali