• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [7]
Botanica [4]
Lingua [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]

hutu

Vocabolario on line

hutu 〈hùtu〉 s. m. e f. e agg. [voce bantu; propr. Hutu, e anche BaHutu o Bahutu], invar. – Appartenente o relativo a una etnia di agricoltori che insieme con i pastori Tutsi (v.) formavano l’antico regno [...] del Ruanda, o Rwanda (corrispondente all’attuale Repubblica omonima, indipendente dal 1962), oggi pienamente inseriti nelle professioni liberali e nelle attività commerciali ... Leggi Tutto

voltàico²

Vocabolario on line

voltaico2 voltàico2 agg. [dal fr. voltaïque, der. del nome del fiume Volta] (pl. m. -ci). – Lingue v., dialetti v., e gruppo linguistico v., lingue e dialetti sudanesi parlati da varie popolazioni stanziate [...] nel bacino superiore del Volta, nell’Africa occidentale: considerate da alcuni linguisti come semi-bantu, le lingue voltaiche sono caratterizzate dall’uso di prefissi e suffissi, e dall’esistenza di due categorie fondamentali, nominale e verbale, ... Leggi Tutto

sudanése

Vocabolario on line

sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio [...] struttura non uniforme, spesso tendenti al monosillabismo, parlate dalle popolazioni negre dell’Africa centrale, diverse dalle lingue bantu e camito-semitiche. 3. agg. In botanica, erba s., altro nome della graminacea sorgo gentile (Sorghum bicolor ... Leggi Tutto

watusso

Vocabolario on line

watusso 〈va-〉 s. m. (f. -a) e agg. [sing. di watussi, che è propriam. una delle forme con cui viene adattato (Wa Tussi o Wa Tutsi o Ba Tussi) il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei [...] Tutsi]. – Appartenente o relativo a una popolazione africana, prob. di origine etiopica ma di lingua bantu, stanziata a sud-ovest del lago Vittoria tra gli stati di Uganda, Ruanda e Burundi, i cui componenti, dolicocefali e leptorrini, sono ... Leggi Tutto

yohimbe

Vocabolario on line

yohimbe ‹ioìmbe› (o iohimbe) s. f. [voce di origine bantu]. – Nome di una rubiacea dell’Africa tropicale, e anche della droga ottenuta dalla sua corteccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nguni

Vocabolario on line

nguni agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Nguni, insieme di popolazioni dell’Africa merid., che parlano lingue bantu, appartenenti a diverse etnie giunte nell’area del Basutoland merid. [...] e lungo le rive settentr. del fiume Orange fin dal sec. 19°: lingua, cultura nguni ... Leggi Tutto

kraal

Vocabolario on line

kraal 〈kràal〉 s. f., afrikaans [dal port. corral «recinto»] (pl. kraalen 〈kràalën〉). – Recinto per il bestiame nei villaggi dell’Africa del Sud (Bantu, Ottentotti). Per estens., il tipo tradizionale [...] d’insediamento di queste genti, costituito da un piccolo gruppo di capanne disposte in circolo o a ferro di cavallo attorno a tale recinto ... Leggi Tutto

niger-kordofaniano

Vocabolario on line

niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa. ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] sfera delle attività materiali, sociali, spirituali, nella vita privata e pubblica: gli usi e i costumi degli Algonchini, delle tribù bantu, ecc. In partic., modo di vestire, di acconciarsi (sinon. di moda): l’u. delle gonne corte; l’u. dei jeans ... Leggi Tutto

inversivo

Vocabolario on line

inversivo agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui [...] a quello della parola originaria; per es., in ital., sono prefissi inversivi s- e dis- (contento - scontento; onore - disonore; legare - slegare e dislegare); suffissi inversivi (che mancano in italiano) ricorrono, per es., in alcune lingue bantu. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bantu
Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia propriamente valore antropologico o...
Nyasa
Popolazione bantu del cosiddetto gruppo Marawi, stanziata lungo le coste orientali del lago omonimo (in bantu MaNyasa vale «genti del lago»), parte nel Mozambico, parte nella Tanzania e nel Malawi. È uno dei rami dei Cewa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali