• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

bari-

Vocabolario on line

bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., [...] o «peso, gravità» e sim ... Leggi Tutto

omolesbobitransfobia

Neologismi (2022)

s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] sia giustamente punito chi aggredisce e chi istiga alla violenza contro una persona Lgbt". (Repubblica.it, 18 luglio 2020, Video, Bari) • Dopo mesi di emendamenti, discussioni e rinvii a causa della pandemia di Covid-19, il disegno di legge (ddl) Zan ... Leggi Tutto

subarea

Neologismi (2008)

subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, [...] di un ipermercato è considerata prioritaria. Nella subarea di Bari, 21 comuni, in poleposition potrebbero essere Bari, Triggiano e Modugno. (Piero Ricci, Repubblica, 13 dicembre 2000, Bari, p. IV) • due megasettori aziendali: l’area editoriale (che ... Leggi Tutto

cicloposteggio

Neologismi (2008)

cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] città italiana a sperimentare un servizio già molto in voga ad Amsterdam e Monaco. (Paolo Russo, Repubblica, 1° aprile 2008, Bari, p. IV). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. posteggio. Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 2005 ... Leggi Tutto

barivecchiano

Neologismi (2008)

barivecchiano s. m. e agg. Chi è nato o vive nella Bari Vecchia; relativo, nativo o abitante della Bari Vecchia. ◆ Tutto cambia e niente cambia, nel nodo di stradine barivecchiane. (Paolo Berizzi, Repubblica, [...] uno dei «U marinaridde». (Gianluigi De Vito, Gazzetta del Mezzogiorno, 13 gennaio 2006, Bari, p. V). Derivato dal toponimo Barivecchia (centro storico della città di Bari) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 26 ottobre ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] svolgerà una campagna di archeologia del Contemporaneo. Una piccola équipe di archeologi delle Università di Foggia e di Bari condurrà indagini non invasive (interventi di pulizia, rilievo e documentazione) di alcune delle strutture demolite e delle ... Leggi Tutto

barése

Vocabolario on line

barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto [...] pugliese parlato a Bari. ... Leggi Tutto

microcontenzioso

Neologismi (2008)

microcontenzioso s. m. Le controversie legali di scarsa rilevanza. ◆ la Finanziaria 2005 […] contiene, tra l’altro, un vero e proprio salasso per i procedimenti davanti al giudice di pace. Con la conseguenza [...] meno udienze, con un carico di fascicoli pesantissimo. «L’eccessiva durata dei divorzi, nel distretto di Corte d’appello di Bari, è solo uno dei mali della giustizia civile». Lo evidenzia l’avvocato Mario Spinelli, presidente della Camera civile di ... Leggi Tutto

adozione mite

Neologismi (2008)

adozione mite loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta [...] di Palazzo dei Marescialli si tirano fuori dalla polemica che vede su trincee opposte il tribunale per i minori di Bari e l’Associazione nazionale delle famiglie adottive e affidatarie. Oggetto del dibattere è l’adozione mite, introdotta per la prima ... Leggi Tutto

esamopoli

Neologismi (2008)

esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] (Carlo Stragapede, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 luglio 2006, Bari Città, p. III) • Espulsione dall’università, esami chi ha barato. (Vincenzo Damiani, Corriere del Mezzogiorno, 5 aprile 2008, Bari, p. 5). Composto dal s. m. esame con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali