• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

agropirata

Neologismi (2008)

agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] brasiliano ma anche la Tinboonzòla, la gorgonzola australiana. (Marina Cavallieri, Repubblica, 29 marzo 2007, p. 33, Cronaca). Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. e f. pirata. Già attestato nella Repubblica dell’11 aprile 2003, Bari, p. IX. ... Leggi Tutto

amianto-killer

Neologismi (2008)

amianto-killer (amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da [...] ’istituto considerano solo un pretesto per risolvere problemi occupazionali di altra natura. (Davide Carlucci, Repubblica, 23 ottobre 2002, Bari, p. VI) • [tit.] La tragica vicenda di due ditte siciliane / Amianto killer, su 212 operai 77 sono morti ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] descrive nel racchiudere un tratto di terraferma. b. Propaggine, punta di una regione: quel c. d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona (Dante). c. Nella marina velica, l’estremità superiore delle antenne delle vele latine, e quella ... Leggi Tutto

terróne

Vocabolario on line

terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, [...] con intonazione spreg. (talvolta anche scherz.), dagli abitanti dell’Italia settentr. a quelli dell’Italia meridionale ... Leggi Tutto

antibullismo

Neologismi (2008)

antibullismo (anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] Ieri ha rinnovato l’intenzione, chiedendo, però, questa volta un incontro urgente al prefetto. (Cristina Zagaria, Repubblica, 22 ottobre 2005, Bari, p. V) • Il giorno dopo i due studenti hanno fatto vedere il video ai compagni fuori dalla scuola ma i ... Leggi Tutto

nominificio

Neologismi (2008)

nominificio s. m. (iron.) Fabbrica di nomine, luogo nel quale si fanno nomine a oltranza. ◆ «Non siamo un nominificio» dichiara ancora [Antonio] Baldassarre e il non mettere in campo nuovi direttori, [...] rissosa e divisa non sarebbe un buon viatico in vista delle prossime elezioni. (Nicola Colaianni, Repubblica, 12 gennaio 2008, Bari, p. XI). Derivato dal s. f. nomina con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] infondata di conoscere e saper giudicare il buon vino. (Giuseppe De Marco, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, Gazzetta di Bari, p. 18). Derivato dal s. f. cultura con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 20 luglio ... Leggi Tutto

antidemenza

Neologismi (2008)

antidemenza (anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre [...] una importante azione antiossidante, antiaggregante e diretta sulle pareti vascolari, ma hanno anche effetti antidemenza. (Micaela Abbinante, Repubblica, 21 febbraio 2006, Bari, p. X). Derivato dal s. f. demenza con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] l’approvazione del codice e chiede di inserire vincoli più precisi sulle norme antiplagio». (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 aprile 2007, Bari, p. IX). Derivato dal s. m. plagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] sera, 4 novembre 2002, p. 18, Cronache) • Ma era davvero degno di tanta disistima il Sud di allora? Se ripenso alla Bari della primavera 1945, se ne rivedo il fulgore con la gente minuta indaffarata nel dimenticare e nel vivere, immersa in traffici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali