• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

anti-Tap

Neologismi (2017)

anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San [...] ulivi. Se la protesta arruola i bambini. (Repubblica, 2 aprile 2017, Prima pagina). Derivato dall'acronimo TAP (Tap) con l'aggiunta del prefisso anti-. Già attestato (anti Tap) nella Repubblica del 14 novembre 2013, Bari, p. 4 (Giuliano Foschini). ... Leggi Tutto

biciplan

Neologismi (2012)

biciplan (Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] .it, 27 aprile 2012, Provincia). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. ingl. plan (‘piano, programma’), sul modello dell’ingl. bicycle plan e bike plan. Già attestato nella Repubblica del 24 novembre 2007, Bari, p. 5. ... Leggi Tutto

Azzardopoli

Neologismi (2012)

Azzardopoli s. f. Il circuito legale e illegale del gioco d’azzardo. ◆Giovanissimo e studente. È questo il nuovo identikit del giocatore d'azzardo, come emerge dall’ultimo rapporto “Azzardopoli”, presentato [...] da “Libera”, la nota associazione contro le mafie presieduta da don Luigi Ciotti. (Mara Chiarelli, Repubblica, 11 gennaio 2012, Bari, p. 3) • [tit.] Quella campagna di Azzardopoli / che avvicina i giovani al gioco. (Corriere della sera, 5 febbraio ... Leggi Tutto

bifobia

Neologismi (2014)

bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] che fa dire “come mi comporterò coi miei figli”?» [Alessandro Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso) • C’è un problema, però: «I bisex stanno ... Leggi Tutto

impronta ecologica

Neologismi (2012)

impronta ecologica loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti [...] impronta ecologica negativa, fatta di cemento e veleni, sulle campagne dei comuni vicini. (Dino Borri, Repubblica, 8 dicembre 2000, Bari, p. 7) • Se ha mancato in parte l’obbiettivo di convincere la Corporate America, il presidente ora punta a ... Leggi Tutto

rimborsopoli

Neologismi (2018)

rimborsopoli (Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. [...] Jonico, Mario Altieri, nei giorni precedenti all' individuazione del cimitero nucleare). (Davide Carlucci, Repubblica, 5 marzo 2004, p. 9, Bari) • Ma soprattutto il M5S non è riuscito ad attrarre alle urne i delusi della politica, come ha in parte ... Leggi Tutto

scansionare

Neologismi (2017)

scansionare v. tr. Sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner. ◆ I ricercatori, in sostanza, hanno scansionato il capolavoro da entrambi i lati per ottenere dati 3D ad alta risoluzione [...] 'opera, così come sui colori originali del dipinto e sulla tecnica di Leonardo [...]. (Titti Tummino, Repubblica, 29 settembre 2006, Bari, p. 9) • Il software di Hidalgo scansiona le mail e raccoglie tutti i metadati per creare un ritratto della rete ... Leggi Tutto

rinviabile

Neologismi (2016)

rinviabile agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆  Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] i tedeschi tutta quella partecipazione che possiamo e vogliamo dare. (Benedetto Croce, Il primo discorso dell'Italia liberata, Bari, 28 gennaio 1944, in Gabriele Pedullà [a cura di], Parole al potere. Discorsi politici italiani, Rizzoli BUR, 2011 ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] il lavoro non ce l'ha e chi, ancora, è stato salvato dal barbonismo domestico. (Daniele Semeraro, Repubblica, 23 settembre 2006, Bari, p. 5) • Trascorrono le giornate sepolti tra scarti e rifiuti. Si vestono di stracci, non si lavano per mesi spesso ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] tornare ad occupare le strade: 150 agenti antisommossa stanno limitando i loro movimenti, altrettanti sono stati schierati a Bari Palese. (Alberto Custodero e Corrado Zunino, Repubblica, 3 agosto 2011, p. 15, Cronaca) • "Dublinanti", li chiamano, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali