• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

elderspeak

Neologismi (2019)

elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti [...] dagli anni Ottanta del Novecento. In quella italiana compare in M. Cesa-Bianchi, Giovani per sempre?, Laterza, Roma-Bari, 1997, e successivamente, anche nel Nuovo dizionario delle disabilità, dell'handicap e della riabilitazione (Roma, Armando, 2009 ... Leggi Tutto

falloplastica

Neologismi (2019)

falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale [...] gli specialisti che nel 2015 lo avevano sottoposto alla falloplastica, è di aver dichiarato il falso nel loro verbale. (Gennaro Totorizzo, Repubblica.it, 16 aprile 2018, Bari, Cronaca). Composto dal s. m. fallo² con l'aggiunta del confisso -plastica. ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] invece rappresentata da Fiera pesca, promossa in collaborazione con la Fiera di Ancona. (Raffaele Lorusso, Repubblica, 5 settembre 2007, Bari, p. 4) • Il mercato di riferimento, quello dell'e-commerce a livello mondiale, dovrebbe valere nel 2022 più ... Leggi Tutto

porte girevoli²

Neologismi (2020)

porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] per la prossima stagione. Come riporta gianlucadimarzio.com, Offredi lascerà ancora l'Avellino dopo i sei mesi di prestito al Bari: andrà al Sudtirol, in serie C. Al suo posto tornerà Iuliano, in maglia biancoverde proprio negli ultimi sei mesi ... Leggi Tutto

facciale filtrante

Neologismi (2020)

facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] (Luisiana Gaita, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2020, Scienza) • Quasi contemporaneamente – è il 14 ottobre - la Asl di Bari pubblica sul proprio sito una gara per "Dpi respiratori". Chiede la fornitura di 30mila "mascherine facciali filtranti" Ffp3 o ... Leggi Tutto

didattica digitale integrata

Neologismi (2020)

didattica digitale integrata (sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] digitale integrata, per creare le condizioni di una programmazione serena ed efficace delle attività didattiche». (Dario Mongiello, Repubblica, 23 settembre 2020, Bari, p. 5, Cronaca). Composto dal s. f. didattica e dagli agg. digitale e integrato. ... Leggi Tutto

call for papers

Neologismi (2021)

call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] di ricerca, studi innovativi e prototipi in ambito energetico. Già 15 le schede in concorso. (Sonia Gioia, Repubblica, 1° aprile 2009, Bari, p. 12) • Da ieri i nomi (in ordine alfabetico da Mis a Z) sono tutti in rete nel sito della Treccani. Ed ... Leggi Tutto

parapedonale

Neologismi (2021)

parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. [...] toponomastica e, ai semafori, dispositivi acustici di prenotazione dell'attraversamento pedonale per non vedenti. (Repubblica, 14 marzo 2006, Bari, p. 6) • Così la sindaca di Roma Virginia Raggi, su Facebook. "Dopo decenni di abbandono e incuria ... Leggi Tutto

no-tamp

Neologismi (2021)

no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" [...] dal nome, rifiutano ogni tipo di tampone. Il motivo? Non rovinarsi l’estate. (Michele Martulli, Quotidiano italiano.it, 30 luglio 2021, Bari) • Non basta la mamma no vax, è anche no mask e no tamp. Insomma la mamma che esista il Covid proprio non ci ... Leggi Tutto

videopoesia

Neologismi (2021)

videopoesia s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] le videopoesie di Mimmo Avellis e La sciarpa di Isadora, happening con la danzatrice Valentina Basile. (Repubblica, 20 marzo 2012, Bari, p. 17) • «Nel 2009, coniugando la passione per la poesia e la passione di informatico, iniziai a sperimentare e a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali