• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

verdèca

Vocabolario on line

verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima. ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] sull’affitto, e per chi affitta, per fare emergere i canoni pagati in nero» (Stampa, 9 aprile 1998, Aosta, p. 2) • [tit.] Bari, dal carofitti al carovita / Gli alti canoni dei locali tra le cause dei prezzi super / Esplode la crisi dell’uva da tavola ... Leggi Tutto

poliziottesco

Neologismi (2008)

poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] diretto da Stelvio Massi e interpretato da Lee J. Cobb e John Saxon è girato tra Bari, Trani, Castel del Monte. (Antonella Gaeta, Repubblica, 11 maggio 2006, Bari, p. X). Derivato dal s. m. poliziotto con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato ... Leggi Tutto

inaccogliente

Neologismi (2008)

inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] tra la gente. Ma nel coro di sì, c’è anche chi dissente. È Imma Barbarossa, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista: «Bari è una città aperta all’oriente, luogo di passaggio e di transito per migranti e passeggeri di ogni religione ed è ... Leggi Tutto

inattivismo

Neologismi (2008)

inattivismo s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa [...] è stato silurato perché accusato dalla società di inattivismo sul mercato. (Roberto Zarriello, Repubblica, 23 gennaio 2008, Bari, p. XVIII). Derivato dal s. m. attivismo con l'aggiunta del prefisso in-. Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1994 ... Leggi Tutto

monoservizio

Neologismi (2008)

monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] ] – le società non sono autosufficienti e richiedono significativi sussidi annuali». Non solo. «Queste aziende sono braccia operative di Bari, con una debole gestione societaria e bassa efficienza e il loro status di provider monoservizi ne limita la ... Leggi Tutto

musicalopera

Neologismi (2008)

musicalopera (musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] 2004, Brindisi, p. 8) • Arriva al Teatroteam di Bari Jesus Christ Superstar, il più popolare musical-opera rock al «The musical show». (Titti Tummino, Repubblica, 12 gennaio 2008, Bari, p. XVI). Dall’ingl. musicalopera. Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto

antifracassoni

Neologismi (2008)

antifracassoni (anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] vecchia da ieri i tecnici dell’Arpa. Sotto accusa i decibel in eccesso emessi dai pub (Repubblica, 14 ottobre 2007, Bari, p. IX). Derivato dal s. m. fracassone con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 9 agosto 1992, p. 33 ... Leggi Tutto

antitratta

Neologismi (2008)

antitratta (anti-tratta), agg. inv. Che si propone di contrastare l’immigrazione finalizzata allo sfruttamento e all’avvio alla prostituzione. ◆ Nelle zone a maggior concentrazione di prostitute - in [...] ore su 24 che fornisce indicazioni su come avere aiuti (Giornale, 12 gennaio 2002, p. 10, Commenti) • Il prefetto di Bari ha sottolineato che «si è data la massima diffusione al numero verde nazionale antitratta», gestito in Puglia dall’associazione ... Leggi Tutto

imborgarsi

Vocabolario on line

imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: [...] quella parte d’Italia che ha come «borghi» Bari, Gaeta e Catona, delimitanti il Regno di Napoli, proprio come i borghi delimitano una città. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali