• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] sostituire il personale che verrà arrestato a seguito dell’inchiesta». (Giuliano Foschini e Lorenza Pleuteri, Repubblica, 10 aprile 2008, Bari, p. II). Derivato dal s. m. scandalo con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già ... Leggi Tutto

centro di mediazione familiare

Neologismi (2008)

centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero [...] serviranno a validare un sistema di intervento, saranno generose» [Elena Gentile intervistata da Piero Ricci]. (Repubblica, 17 maggio 2007, Bari, p. V). Espressione composta dal s. m. centro, dalla prep. di, dal s. f. mediazione e dall’agg. familiare ... Leggi Tutto

cercatumori

Neologismi (2008)

cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] 2005. Il responsabile dell’ambulatorio che effettua ricerche con il Trimprob, la sonda «cerca tumori» in funzione a Bari e Milano è Ulrico Jacobellis, specialista di fama (è il presidente della società euroamericana di Urologia). Jacobellis conferma ... Leggi Tutto

veritatièro

Vocabolario on line

veritatiero veritatièro (o verdatièro) s. m. [prob. adattam. dello spagn. verdadero «vero, veritiero»]. – Varietà di tufo calcareo, a grana fine, diffuso in provincia di Bari, localmente usato come pietra [...] da taglio ... Leggi Tutto

città allargata

Neologismi (2008)

citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] una stretta collaborazione con l’area metropolitana, avviando così un piano per i trasferimenti nell’ambito della città «allargata». (Paolo Viotti, Repubblica, 3 aprile 2008, Bari, p. IV). Composto dal s. f. città e dal p. pass. e agg. allargato. ... Leggi Tutto

completista

Neologismi (2008)

completista s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua [...] il salame sugli occhi, gli storici dimezzati» [Giampaolo Pansa intervistato da Antonio Di Giacomo]. (Repubblica, 25 aprile 2004, Bari, p. XI) • [tit.] [Giampaolo] Pansa, un «bambino di guerra» / Storico «completista» narra i fatti accaduti da una ... Leggi Tutto

consensus conference

Neologismi (2008)

consensus conference loc. s.le f. Conferenza, gruppo di lavoro istituito con il compito di individuare e definire elementi di consenso e convergenza. ◆ A dieci anni dalla precedente consensus conference, [...] un disegno di legge né da una consensus conference fra docenti e studenti illuminati. (Repubblica, 19 marzo 2008, Bari, p. XVI). Espressione ingl. composta dai s. consensus (‘consenso, unanimità’) e conference (‘consultazione’). Già attestato nella ... Leggi Tutto

Corecom

Neologismi (2008)

Corecom (Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] -- è importante il contributo del Corecom, il comitato regionale per la comunicazione. (Camilla Povia, Repubblica, 25 aprile 2008, Bari, p. VII). Già attestato nel Corriere della sera del 9 dicembre 1997, p. 2 (Piero Badaloni), nella variante ... Leggi Tutto

cossuttiano

Neologismi (2008)

cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] deputati, Gianni Pagliarini, all’assessore pugliese alla Formazione professionale, Marco Barbieri. (Piero Ricci, Repubblica, 4 luglio 2007, Bari, p. X). Derivato dal nome proprio (Armando) Cossutta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] plur., o di valore collettivo, indica la pienezza del numero, la totalità degli elementi considerati: t. gli uomini, t. i cittadini di Bari, t. i miei parenti, t. i mobili della casa; t. il bestiame, t. il bosco, t. il denaro che avevo; ho girato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali