• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

levante

Vocabolario on line

levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] Fiera del L., esposizione di prodotti industriali e commerciali, a carattere internazionale, che si svolge ogni anno a Bari nel mese di settembre, così chiamata perché interessa prevalentemente gli scambî commerciali con i Balcani e il Vicino Oriente ... Leggi Tutto

burrata

Vocabolario on line

burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, [...] arricchita all’interno di panna fresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fragno

Vocabolario on line

fragno s. m. (o fragna f.) [lat. farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Quercia (lat. scient. Quercus trojana), simile al rovere ma meno alta, che forma boschi nella penisola [...] balcanica e, in Italia, nelle province di Bari e Lecce: ha foglie simili a quelle del castagno, ma più piccole e lucide, ghianda lunga 3 o 4 cm, rivestita per metà o più dalla cupola che ha squame allungate e uncinate. ... Leggi Tutto

politècnico

Vocabolario on line

politecnico politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] architettura, con annesse scuole di perfezionamento nei varî settori dell’ingegneria: il p. di Milano, di Torino, di Bari. ◆ Il Politecnico: a. Titolo di una rivista mensile di argomento tecnico, scientifico, artistico e letterario fondata a Milano ... Leggi Tutto

web-art

Neologismi (2008)

web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente [...] melting pot dei linguaggi mediali, la grande kermesse Olanda-Puglia che da domani s’appresta ad invadere i castelli di Bari e Trani, con appendici allo Zenzero e da Feltrinelli. (Antonella Marino, Repubblica, 20 aprile 2005, p. 12, Giorno & Notte ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] sant’Agostino, varietà di olive da tavola molto pregiate, di forma ovale, con polpa abbondante e nòcciolo piccolo, prodotte nelle province di Bari e Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] di una città, indica la città stessa: la città di San Marco, Venezia; la città di San Giusto, Trieste; la città di San Nicola, Bari. 5. s. m. (f. -a) a. Con uso assol., non seguito cioè da nome proprio, chi è stato canonizzato dalla Chiesa: un s ... Leggi Tutto

tour de force

Vocabolario on line

tour de force 〈tùur dë fòrs〉 locuz. fr. (propr. «giro, movimento di forza»), usata come s. m. – Fase di attività operativa, impresa o azione, che ha richiesto o richiederebbe un impegno e uno sforzo [...] eccezionale, fuori della norma: è stato un tour de force realizzare il film in 40 giorni; preparare tre esami contemporaneamente è un vero tour de force; andare da Torino a Bari in macchina senza soste è un tour de force che non ripeterei più. ... Leggi Tutto

altamurano

Vocabolario on line

altamurano agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, [...] molto rustica, discreta produttrice di carne e di lana per materassi ... Leggi Tutto

fièra¹

Vocabolario on line

fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo [...] produzione industriale, a livello regionale, nazionale o internazionale (come per es. la f. di Milano, la f. del Levante a Bari, ecc.), che si svolge di solito in padiglioni separati riuniti in unico recinto (la zona o il quartiere della f.) oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali