• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Arredamento e design [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]

borrominiano

Vocabolario on line

borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica [...] b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano. Come sost., seguace o imitatore del Borromini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

abito-scultura

Neologismi (2008)

abito-scultura (abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] è lo scenario della bella mostra «Roberto Capucci. Lo stupore della forma». Ottanta abiti-scultura, macchinazioni sartoriali di enfasi barocca, dialogano con i lavori di [Phil] Sims, [Ford] Beckman, [Winston] Roeth e [Allan] Grahm nelle sale e nelle ... Leggi Tutto

amorino

Vocabolario on line

amorino s. m. [dim. di amore]. – 1. Personificazione mitologica del dio Amore, in quanto raffigurato nella poesia e nell’arte con aspetto di fanciullo, per lo più nudo e alato; dall’età ellenistica in [...] diffonde il motivo dei molteplici amorini, soggetto di molte pitture e sculture decorative romane e poi ancora nell’arte rinascimentale, barocca e del ’700. 2. Per analogia, di un bambino grazioso e paffutello: è, pare un amorino. 3. Sorta di divano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cavétto¹

Vocabolario on line

cavetto1 cavétto1 s. m. [dim. di cavo1]. – 1. In architettura, modanatura (detta anche guscio), aggettante secondo un profilo concavo corrispondente più o meno esattamente a un quarto di cerchio; caratteristico [...] della cornice dorica, fu anche molto usato nell’architettura barocca per l’effetto plastico e chiaroscurale. 2. Nell’attrezzatura teatrale del Seicento, ciascuna delle guide longitudinali incavate di cui era dotato il piano scenico, per lo ... Leggi Tutto

facciata

Vocabolario on line

facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una [...] San Pietro, del Quirinale, di Palazzo Vecchio; la f. della scuola guarda sulla piazza; rintonacare, ridipingere la f.; una f. barocca, una f. riccamente decorata di marmi policromi; la casa sulla strada costiera con l’intonaco sgretolato ha la f. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbarocchire

Vocabolario on line

imbarocchire v. tr. e intr. [der. di barocco2] (io imbarocchisco, tu imbarocchisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Conferire (e, come intr. e intr. pron., assumere) aspetto e caratteri proprî dell’arte [...] barocca, soprattutto quelli più vistosi e più in contrasto con il carattere originario dell’opera cui vengono aggiunti: un salone rinascimentale imbarocchito da una decorazione secentesca troppo pesante e fastosa. ... Leggi Tutto

riquadratura

Vocabolario on line

riquadratura s. f. [der. di riquadrare]. – L’operazione di riquadrare, e il modo o i mezzi con cui viene eseguita: r. di un blocco di pietra, di marmo; r. di una stanza, di un soffitto, con decorazioni [...] varie, e una r. semplice, barocca, una r. in stucco, in colore più scuro. In partic., in tipografia, operazione con cui una composizione o un’illustrazione vengono racchiuse entro un riquadro formato da filetti di vario spessore o da fregi: molto ... Leggi Tutto

movimentare

Vocabolario on line

movimentare v. tr. [dal fr. mouvementer, der. di mouvement «movimento»] (io moviménto, ecc.). – Imprimere movimento, animare, dare vita o vivacità: bastò il suo intervento a m. la serata; il ballo in [...] ). ◆ Part. pass. movimentato, frequente come agg., ricco di animazione, di movimento: avere, fare una vita molto movimentata; una scena movimentata; l’azione del secondo atto non è abbastanza movimentata; una ricca e movimentata facciata barocca. ... Leggi Tutto

stilismo

Vocabolario on line

stilismo s. m. [der. di stile]. – 1. a. Nella letteratura e nell’arte, tendenza a dare importanza prevalente a effetti e ricerche di stile: una lirica, un dipinto che pecca di s.; lo s. dell’età barocca. [...] b. Con valore concr., il singolo elemento in cui si esplica tale tendenza; artificio, virtuosismo stilistico: una prosa ricca di stilismi; gli s. secenteschi. 2. Sul modello dell’ingl. styling, l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mission style

Vocabolario on line

mission style ‹mìšën stàil› locuz. ingl. (propr. «stile missione»), usata in ital. come s. m. – Speciale stile architettonico sorto in California e successivamente diffusosi in altre regioni dell’America, [...] in partic. nel Messico, per opera dei missionarî francescani, definibile come un ramo secondario dell’architettura barocca spagnola, caratterizzato dal non avere nessun carattere bellico, al contrario di altre costruzioni coloniali spagnole; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BAROCCA, ARTE
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato spregiativo, cosicché la parola divenne...
eta barocca, lingua dell'
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese alla denominazione stessa del secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali