postelaborazione
postelaborazióne s. f. [comp. di post- e elaborazione]. – In informatica, elaborazione di dati che viene fatta successivamente e indipendentemente dalla generazione dei dati stessi per [...] bi- e tridimensionali, istogrammi, ecc.). In partic., la p. meteorologica, da cui si traggono le previsioni, si effettua integrando i dati sinottici della rete di base di osservatorî, a grande scala spaziale e grandi intervalli temporali, con i ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] e trasformazione degli elementi di base fino a dar loro una sistemazione e una forma compiuta e rispondente al fine voluto: e. un’idea, un in relazione a un problema, ordinare e sviluppare dati di varia natura mediante procedimenti di calcolo più o ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] a essere bevuta, l’acqua si distingue in potabile e non potabile. In base agli scopi pratici per cui serve o per cui è stata usata, si hanno , continuata sotto i papi, acqua in unione con dati attributi indica a Roma non solo l’acqua proveniente ...
Leggi Tutto
spoglio2
spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] in una forma concreta (un tempo, schede cartacee, schede perforate, tabelle; più recentemente, nastri e dischi magnetici, data-base ecc.) che consenta di ricavare rapidamente tutte le informazioni che i dati, nel loro complesso, possano fornire. ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] problema; c. letterale, fondamentale nell’algebra, che considera i dati di un problema come delle indeterminate, da indicarsi con lettere ( disponibili idonei a raggiungere il fine proposto: è alla base di ogni atto di produzione, di consumo o di ...
Leggi Tutto
data2
data2 〈dèitë〉 s. pl., ingl. [pl. di datum (equivalente dell’ital. dato s. m.), che è dal lat. datum, part. pass. neutro sostantivato del verbo dare], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente [...] dei dati (anche nella sigla EDP Center, centro di elaborazione elettronica); data space, area virtuale in cui un utente, grazie alle interfacce amichevoli che riproducono ambienti realistici, può muoversi con una certa facilità; in partic., data base ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] rete vasale; lamina t., strato di cellule nervose situato alla base del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico elaborazione (per es., la gestione di parte dei dati o dei codici dei programmi) alleggerendo il carico interattivo ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] ragioni politiche e di prestigio della bandiera; anche, base provvisoria o punto d’appoggio eventuale per forze navali , punto o dispositivo del sistema di elaborazione dei dati in cui vengono eseguite determinate operazioni, sempre specificate ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] fa riferimento a ciascuno dei principi logici che stanno alla base di un sistema filosofico, o a ciascuno dei principi un fondamento è anche una ragione solida, che si basa su dati certi (parlare con f.; supposizioni, sospetti senza f.; argomentazioni ...
Leggi Tutto
stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] per eccesso, per difetto). 6. In statistica, una stima è l’assegnazione di un valore a un parametro sulla base di dati ottenuti da un campione limitato della popolazione. 7. Nel linguaggio della nautica, infine, la stima è il calcolo della posizione ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.