• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Industria [122]
Medicina [122]
Arti visive [105]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [80]
Fisica [66]
Botanica [57]
Zoologia [56]
Chimica [55]
Anatomia [52]

paràggio²

Vocabolario on line

paraggio2 paràggio2 s. m. [dal fr. parage, provenz. paratge «parentela, nobiltà», der. di pair (ant. per) «pari, uguale»], ant. – 1. Condizione sociale (per nascita, per discendenza): dama di gran p., [...] p.; aveva commesso l’errore di scegliersi la moglie d’un p. superiore al suo, ch’era molto basso (Pirandello). Usato assol., s’intendeva origine nobile: cavalieri di paraggio. 2. Nel diritto feudale, la quota dei beni che il primogenito, titolare ... Leggi Tutto

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] quattro grandi zone nelle quali è diviso il litorale nazionale, per la difesa e per i vari servizî (Alto Tirreno, Basso Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c. D ... Leggi Tutto

came-

Vocabolario on line

came- [dal gr. χαμαί «in basso, a terra»; lat. scient. chamae-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nella terminologia scient. (come camecefalo, cameconchìa, [...] ecc.), nelle quali significa «basso, piatto». ... Leggi Tutto

schiacciata

Vocabolario on line

schiacciata (tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] un piede. c. In varî sport (tennis, ping-pong, pallavolo), tiro effettuato colpendo violentemente la palla dall’alto verso il basso, in modo da rendere difficile all’avversario il rilanciarla (nel tennis e nel ping-pong, è più usato il corrispondente ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] e descrive una traiettoria rettilinea); liftata (la palla è gettata in alto un po’ all’indietro ed è colpita dal basso in alto e da sinistra a destra: descrive perciò una traiettoria leggermente curvilinea e rimbalza alta); tagliata (detta in inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] Martuccio venne nella sua grazia e per conseguente in grande e ricco s. (Boccaccio); Non è superbia alla superbia uguale D’uom basso e vil che in alto s. sale (prov.); essere, vivere in s. agiato, in prospero s., in felice s. (espressioni che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] a un estremo, a sbalzo, e libera dall’altro, per lo più soggetta soltanto a forze verticali dirette verso il basso (carichi), che costituisce un sistema staticamente determinato. 2. Piano d’appoggio che può essere realizzato come lastra (di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

low budget

Vocabolario on line

low budget ‹lóu bḁ′ǧit› locuz. ingl. (propr. «bilancio basso»), usata in ital. come agg. e s. m. – Realizzato a basso costo, detto in partic. di produzioni cinematografiche: film l. b.; girare un low [...] budget ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] sia d’una lingua determinata) disposte secondo i punti d’articolazione: i vertici sono occupati dalle vocali estreme a (la più aperta, in basso), i (la palatale più alta, a sinistra), u (la velare più alta, a destra); sui lati son collocate le vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] da caccia: p. alta, asta disposta orizzontalmente, ricoperta di tela e provvista in basso di un canovaccio; p. curva, analogo supporto ricurvo, corredato in basso da un semicerchio di tela. c. In selvicoltura, pollone sviluppato che sorge dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 111
Enciclopedia
basso
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....
Basso
Cognome di varie genti romane: v. Aufidio; Cesio; Giunio; Lucilio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali