• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [11]
Religioni [5]
Geografia [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Tempo libero [1]

pendolo²

Sinonimi e Contrari (2003)

pendolo² /'pɛndolo/ s. m. [dal lat. pendŭlus agg. "pendulo"]. - 1. [orologio il cui movimento è regolato dal moto oscillatorio di un'asta verticale terminante in basso con un disco, anche nell'espressione [...] orologio a p.] ≈ pendola. 2. (alp.) [spostamento laterale con movimento oscillatorio compiuto da uno scalatore per superare un tratto non percorribile in arrampicata libera] ≈ traversata pendolare. 3. ... Leggi Tutto

tracagnotto

Sinonimi e Contrari (2003)

tracagnotto /traka'ɲɔt:o/ agg. [affine a tarchiato, il cui etimo è peraltro incerto], fam. - [di persona, poco proporzionato, basso, pesante e massiccio] ≈ [→ TOZZO¹ (1)]. ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] ; meno correttamente, in virtù della frequente identificazione dei parametri dell’intensità e della frequenza (si veda il caso di alto/basso usati sia per acuto/ grave, sia per molto/poco intenso), si dirà f. intendendo un suono molto acuto. Passando ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] le ali, anche in senso fig.: / o insensata cura de’ mortali, / quanto son difettivi sillogismi, / quei che ti fanno in basso batter l’ali! (Dante). Usi estensivi e metaforici - Numerosissimi gli usi estens. o fig. di b.: il direttore d’orchestra batte ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] ., essendo quello semanticamente meno marcato e quindi più bisognoso di sfumature (si veda anche quanto detto a proposito della coppia alto/basso, nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] i comportamenti i sinon. di b. e cattivo distinguono diversi gradi e aspetti: ammodo, corretto e lecito indicano il livello più basso di bontà: il suo comportamento nei miei confronti è stato sempre corretto (vuol dire che si è sempre comportato bene ... Leggi Tutto

sbassamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbassamento /zbas:a'mento/ s. m. [der. di sbassare], non com. - (tecn.) [azione del rendere più basso, dell'abbassare] ≈ e ↔ [→ SBASSO (1)]. ... Leggi Tutto

sbasso

Sinonimi e Contrari (2003)

sbasso s. m. [der. di sbassare]. - 1. (tecn.) [azione del rendere più basso, dell'abbassare: lavori di s.] ≈ abbassamento, diminuzione, ribasso, riduzione, (non com.) sbassamento. ↔ aumento, innalzamento, [...] rialzo. 2. (sport., non com.) [nella scherma, azione che annulla un attacco avversario con un colpo opposto a quello dell'avversario] ≈ cartoccio, uscita in tempo ... Leggi Tutto

tramonto

Sinonimi e Contrari (2003)

tramonto /tra'monto/ s. m. [der. di tramontare]. - 1. (astron.) [istante in cui avviene la scomparsa del Sole sotto l'orizzonte: verso il t., dopo il t., all'ora del t.] ≈ Ⓖ (lett.) espero, Ⓖ (lett.) occaso. [...] bagliori, nascita, origine. ● Espressioni: volgere al tramonto → □. □ volgere al tramonto 1. [passare dall'alto in basso] abbassarsi, calare, declinare, (fam.) scendere, tramontare. ↔ alzarsi, levarsi, (fam.) salire, sorgere. 2. (fig.) [perdere a ... Leggi Tutto

issare

Sinonimi e Contrari (2003)

issare [voce di origine incerta; cfr. il fr. hisser, lo sp. izar e il basso ted. hissen]. - ■ v. tr. [fare salire qualcosa, spec. se pesante, con un cavo e sim.: i. un pesante baule] ≈ sollevare, (region.) [...] salire, tirare su. ↓ alzare, innalzare. ‖ caricare. ↔ calare, mollare, (region.) scendere, tirare giù. ■ issarsi v. rifl. [sportarsi verso qualcosa più in alto, per lo più a fatica, anche con le prep. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
basso
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....
Basso
Cognome di varie genti romane: v. Aufidio; Cesio; Giunio; Lucilio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali