• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

lattobacillàcee

Vocabolario on line

lattobacillacee lattobacillàcee (o lactobacillàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacillaceae, dal nome del genere Lactobacillus «lattobacillo»]. – In microbiologia, famiglia di batterî gram-positivi, [...] di forma variabile (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi derivati, dal cavo orale (nelle placche batteriche sulla superficie di denti cariati), nel colon (fra questi è anche l’enterococco), nella vagina di molti mammiferi (donna compresa ... Leggi Tutto

lattobacillo

Vocabolario on line

lattobacillo (o lactobacillo) s. m. [lat. scient. Lactobacillus, comp. del lat. lac lactis «latte» (v. latto-) e del nome del genere Bacillus «bacillo»]. – Genere di batterî della famiglia lattobacillacee, [...] comprendente forme a bastoncino, spesso esili e lunghe, che determinano la fermentazione dei carboidrati con sviluppo di acido lattico; alcune specie vivono nei latti acidi, nei prodotti casearî e in altri ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] ossigenati, solforati, azotati, e misti (resinosi, asfaltici, ecc.); si ritiene derivi dalla trasformazione, ad opera di batterî anaerobî, di sostanze organiche di origine animale e vegetale contenute in grandi ammassi di sapropel formatisi sul fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tifòṡi

Vocabolario on line

tifosi tifòṡi s. f. [der. di tifo, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, t. aviaria, salmonellosi dei polli, e più raramente dei tacchini, ad alta mortalità, causata da batterî della specie Salmonella [...] gallinarum: si manifesta con prostrazione, sonnolenza, inappetenza, diarrea, anemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

setticemìa

Vocabolario on line

setticemia setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, [...] ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, continua o remittente, insorgente con brividi, stato generale variamente compromesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

èdafon

Vocabolario on line

edafon èdafon s. m. [lat. scient. edaphon, dal gr. ἔδαϕος «suolo» (la terminazione -on è dovuta all’influsso di plancton)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni piccolissime [...] (batterî, funghi, alghe, protozoi, ecc.), che vivono negli strati superficiali del terreno, e hanno grande importanza per le piante terrestri perché modificano la composizione chimica del terreno stesso (mineralizzazione delle materie organiche, ... Leggi Tutto

autoriscaldaménto

Vocabolario on line

autoriscaldamento autoriscaldaménto s. m. [comp. di auto-1 e riscaldamento]. – Processo di riscaldamento che si determina in certi corpi o sostanze in seguito a ossidazioni provocate (per es., nel fieno) [...] da batterî e muffe termofili. ... Leggi Tutto

terraformare

Neologismi (2008)

terraformare v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] sonde hanno accertato la presenza di ghiaccio, al sole dell’estate marziana il termometro sale sopra lo zero, batteri e altri organismi elementari potrebbero essersi sviluppati in passato su Marte e forse ancora sopravvivere, un meteorite proveniente ... Leggi Tutto

salmonèlla

Vocabolario on line

salmonella salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, [...] a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo e a parassitismo obbligato, a forma di bastoncello e provviste di ciglia, dotate di azione patogena più o meno spiccata nei confronti di animali e dell’uomo, ... Leggi Tutto

trimetìl-

Vocabolario on line

trimetil- trimetìl- [comp. di tri- e metil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., trimetilamina, di formula (CH3)N, sostanza [...] gassosa dal forte odore ammoniacale, il cui ossido, diffuso negli animali marini, viene ridotto dai batterî della putrefazione a trimetilamina, responsabile del cattivo odore che tali animali emanano qualche tempo dopo la loro morte; trimetilfosfato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali